Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale
Obiettivi pedagogici
- localizzare il problema (patologia sistemica vs locale) sulla base di anamnesi, esame obiettivo ed esami complementari
- iter diagnostico e terapeutico per Leishmania
- iter diagnostico e terapeutico per Aspergillosi nasale
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. L’alopecia è particolarmente comune in tali pazienti e causa notevole preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di alopecia nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di discutere con i partecipanti i fattori prognostici rilevanti nei pazienti affetti da neoplasie polmonari primarie e fornire le informazioni utili per la scelta dell’iter terapeutico.Durata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Quando sospettare l’asma equino sulla base dei segni clinici
- Distinguere le forme cliniche
- Come realizzare un lavaggio broncoalveolare
- Principali criteri di interpretazione dell’analisi citologica e diagnosi differenziale
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- L’obiettivo di questo webinar è quello di chiarire l’importanza del trattamento in caso di frattura dentale ed endodontopatia. Dopo una breve revisione dell’anatomia si discuterà delle conseguenze e complicanze del trauma dentale, e le opzioni terapeutiche a disposizione.
Obiettivi pedagogici
- Classificazione e descrizione dei lembi liberi
- Tecnica chirurgica
- Gestione delle complicanze
Obiettivi pedagogici
- Conoscere i segni ecografici di Pneumotorace
- Riconoscere i quadri patologici polmonari
- Conoscere i pro e i contro dell’ecografia toracica e la sua utilità nella pratica clinica.
Durata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Riproduzione
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Marta CECCHETTODurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere come si svolge un parto normale
- Riconoscere i segnali di un parto distocico
Riconoscere le situazioni che non permettono di applicare il protocollo medico per il trattamento della distocia - Conoscere il trattamento medico e chirurgico della distocia
- Riconoscere le situazioni a rischio e come comportarsi
Obiettivi pedagogici
- Conoscere l’utilità della TFAST/VETBLUE scan
- Conoscere le scansioni necessarie per un esame TFAST/VETBLUE completo
- Saper riconoscere un quadro polmonare normale
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del monitoraggio dello stato di salute della riproduttrice durante la gravidanza al fine di prevenire condizioni di emergenza nel post parto
- Saper identificare prontamente le principali urgenze nel delicato periodo che segue il parto
- Evitare i principali errori nella diagnosi e nella modalità di trattamento delle emergenze nel periodo post parto
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 42 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Sequenza emostasi
- Test per emostasi primaria
- Test per emostasi secondaria
- Test per fibrinolisi
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere i quadri clinici associati al linfoma cutaneo
- Impostare un corretto iter di stadiazione per il linfoma cutaneo
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Cosa realmente considerare prima di ogni anestesia nei piccoli ruminanti
- Cosa è necessario considerare in relazione alla tipologia di paziente
- Considerazione teorico pratiche sia per l’anestesia clinica dei piccoli ruminanti
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 28 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Cosa realmente considerare prima di ogni anestesia nei grandi ruminanti
- Cosa è necessario considerare in relazione alla tipologia di paziente
- Considerazione teorico pratiche sia per l’anestesia clinica dei grandi ruminanti
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Fornire linee guida pratiche per eseguire estrazioni dentali sicure ed efficaci nel cane e nel gatto.
- Ridurre il rischio di complicanze attraverso tecniche chirurgiche appropriate e strategie preventive.
- Migliorare la precisione e l'efficienza dell’operatore con semplici regole applicabili anche ai casi più complessi.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Alla fine della presentazione, gli studenti capiranno il significato clinico del TEA nei gatti./li>
- I partecipanti comprenderanno l'importanza dei fattori ecocardiografici della CMI per valutare il rischio di TEA.
- I partecipanti saranno a conoscenza della prevenzione e del trattamento raccomandati per la TEA.
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMNeurologiaObiettivi pedagogici
- Rivedere la definizione di atassia e paresi
- Parlare dei differenti tipi di atassia e di come differenziarli
- Rivedere come l’esame neurologico può aiutarci nell’identificare l’atassia e la localizzazione del danno del SNC
- Rivedere le principali diagnosi differenziali dell’atassia
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Importanza della visita clinica preanestetica
- Quali punti realmente considerare durante visita clinica preanestetica
- Quando richiedere ulteriori indagini diagnostiche
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 41 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- - Cosa realmente considerare prima di ogni anestesia
- Cosa è necessario considerare in relazione alla tipologia di paziente
- Considerazione teorico pratiche sia per l’anestesia in clinica che in campo
Obiettivi pedagogici
- Comprendere le caratteristiche cliniche del tremore idiopatico del capo nel cane
- Analizzare i metodi diagnostici utilizzati per il tremore idiopatico del capo
- Esplorare le strategie di gestione e prognosi del disturbo
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la selezione e la gestione dei cateteri endovenosi nei cavalli adulti e nei puledri
- Applicare le procedure di asepsi e igiene nella gestione del catetere
- Riconoscere e gestire le complicanze legate all’uso del catetere
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Al termine della presentazione, i partecipanti comprenderanno il patomeccanismo della tosse.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza della tosse nelle malattie cardiache.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Comprendre la pathophysiologie et les signes cliniques de la cardiomyopathie dilatée (DCM) chez le chien
- Maîtriser les outils diagnostiques et les critères de diagnostic de la DCM
- Apprendre les stratégies de prise en charge et de traitement de la DCM