Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesia
Obiettivi pedagogici
- Introdurre le indicazioni per la realizzazione delle principali tecniche di ALR nei mammiferi esotici
- Elencare i principali farmaci utilizzati per la realizzazione di tali tecniche nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi, principali limitazioni ed effetti avversi alla realizzazione delle ALR nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMRiproduzioneObiettivi pedagogici
- La medicina aviare è complessa e il veterinario che se ne occupa deve necessariamente essere un all-rounder per quanto riguarda gli uccelli. Questo comprende anche neonatologia e pediatria, che sono argomenti molto particolari e specie specifici, che vengono affrontati differentemente rispetto a come si fa nel cane e nel gatto. Questa breve introduzione serve a capire come riconoscere un pulcino sano e come sapere se invece potrebbe essere malato. Ci sono inoltre dei suggerimenti su come raggiungere la diagnosi e sui metodi diagnostici più utili.
Obiettivi pedagogici
- La sindrome simil Chiari nel cane è una complessa malformazione congenita cranica e della giunzione craniocervicale caratterizzata da cambi conformazionali e sovraffollamento delle strutture nervose intracraniche e del midollo spinale cervicale soprattutto evidente alla giunzione craniospinale.
- La crescente popolarità di alcune razze toy brachicefale predisposte a questa patologia e la disponibilità, sempre più crescente, di eseguire studi di risonanza magnetica ha fatto sì che, negli ultimi anni, la diagnosi di malformazione simil-Chiari diventasse più comune.
- In questo primo webinar vedremo quali sono i cambi conformazionali che caratterizzano tale patologia e le conseguenze che comportano a livello delle strutture nervose.
- Verranno, inoltre, discussi quali razze canine sono più colpite e quali sono i segni clinici caratterizzanti tale patologia.
Durata del video : 33 min + questionario a scelta multiplaOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Stadiare la malattia parodontale
- Comprendere le applicazioni della chirurgia parodontale
- Quando è necessario eseguire le estrazioni dentali
- Quando è controindicato eseguire estrazioni dentali
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAADermatologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Fisiologia
- Miscellanea
- Analgesia
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei tumori orali nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione del paziente.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CARadiologia CardiologiaObiettivi pedagogici
- Corretto posizionamento
- Riconoscere le differenti strutture cardiache
- Come eseguire uno studio sistematico
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Saper riconoscere le problematiche più frequenti che colpiscono testicoli e epididimo nel cane
- Valutare la possibile incidenza delle patologie testicolari del cane sulla riduzione della fertilità
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e all’orientamento diagnostico in pazienti affetti da tumori renali
Durata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaNefrologia/Urologia Chirurgia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Introdurre le indicazioni per la realizzazione delle principali tecniche di ALR nei mammiferi esotici
- Elencare i principali farmaci utilizzati per la realizzazione di tali tecniche nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi, principali limitazioni ed effetti avversi alla realizzazione delle ALR nei mammiferi esotici da compagnia
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molli EpatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia del fegato
- Conoscere le varie tecniche chirurgiche di lobectomia
- Comprendere le difficoltà tecniche
- Connaitre les possibles complications
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere la funzione delle molecole utilizzabili per l’interruzione di gravidanza
- Conoscere i protocolli utilizzabili e le combinazioni tra le diverse molecole
- Conoscere le tempistiche esatte per utilizzare i diversi farmaci
- Valutare i rischi dell’utilizzo delle diverse molecole e i loro effetti sulla fertilità
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Ripassare le differenti eziologie dell’ipertensione polmonare
- Uno sguardo alla classificazione
- Diagnosi dell’ipertensione polmonare
- Approccio terapeutico a seconda della causa scatenante
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Fisiologia
- Miscellanea
- Innervazione e blocchi locali
Dott. Filippo CINTIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSUrgenza e terapia intensiva Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Decision making di quando eseguire tracheostomia temporanea o permanente
- Comprendere al meglio la tecnica chirurgica
- Come gestire le complicanze post-operatorie
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento terapeutico e prognostico in pazienti affetti da sarcoma istiocitico
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Quando somministrare pasti e snack
- Quali integratori sono utili per il cane sportivo
- Consigli per la dieta del cucciolo e dell’anziano sportivi
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Anatomia
- Tecniche Diagnostiche
- Tecnica chirurgica
- Condizioni più comuni
Durata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaChirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Presentazione dei Sarcomi dei tessuti Molli
- Diagnosi e Staging
- Trattamento Chirugico
- Istologia
- Margini Chirugici ed Istologici
- Trattamenti adiuvanti
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAARespiratorio Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Anatomia e fisiologia
- Miscellanea
- Dolore, innervazione e blocchi locali
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per apprendere le opzioni terapeutiche dei tumori vescicali/uroteliali e per poter discutere la prognosi e le aspettative di vita con i proprietari.
Durata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaRisonanza Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Come praticare la radiologia intraorale
- Quali lesioni sono evidenziabili con la radiologia intraorale
- Interpretazione radiografica e riconoscimento di lesioni
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia sull’apparato riproduttore interno dello stallone
- Capire le metodologie della sua applicazione
- Imparare a visualizzare gli organi riproduttori interni ed il loro aspetto ecografico
- Principali patologie
- Differenze tra i diversi organi