Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietistica
Obiettivi pedagogici
- Distinguere i diversi alimenti gastrointestinal completi leggendo l’etichetta
- Saper scegliere l’alimento dietetico più adatto per ogni paziente con sintomi gastroenterici
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaRisonanza Ecografia RadiologiaObiettivi pedagogici
- Fornire una panoramica sull'approccio diagnostico ai pazienti con torsione di lobo polmonare.
- Descrivere gli aspetti ecografici, radiografici e tomografici della torsione di lobo polmonare.
- Analizzare le informazioni diagnostiche fornite da ciascuna metodica (ecografia, radiografia e tomografia computerizzata) per ottenere una diagnosi più rapida possibile ed ottimizzare la gestione del paziente.
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Rivedere i punti salienti dell’esame clinico del puledro neonato
- Ripassare la definizione e la patofisiologia della sepsi neonatale
- Rivedere i fattori di rischio e i potenziali indicatori di sepsi neonatale
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza dei periodi sensibili nella pratica veterinaria
- Acquisire le competenze da trasmettere ai caregivers
- Facilitare il benessere dei pazienti in tutte le fasi della loro vita
- Facilitare la corretta relazione essere umano-animale
Obiettivi pedagogici
- Per debolezza o paresi, si intende una difficoltà del paziente di supportare il peso corporeo e di generare un normale movimento.
- Nel gatto debole, è fondamentale determinare innanzitutto se la debolezza è dovuta a una malattia sistemica, a malattie cardiovascolari, ortopediche o neurologiche.
- Di conseguenza, tutti i gatti che sono portati a visita per manifesta debolezza dovrebbero essere sottoposti a un esame fisico generale approfondito, con un’attenta valutazione internistica, cardiologica e ortopedica.
- Dopo aver escluso cause di debolezza non neurologiche, ci si concentra su un’accurata valutazione neurologica e in questo webinar vedremo proprio come riconoscere i segni clinici che caratterizzano la debolezza neuromuscolare nei nostri pazienti felini.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire le conoscenze di base su come eseguire correttamente la visita dermatologica attraverso un iter rigoroso, dalla raccolta dell’anamnesi alla definizione del piano terapeutico.
Obiettivi pedagogici
- Comprendere l'importanza dei protocolli di comunicazione per garantire una comunicazione chiara, coerente e professionale in ogni situazione clinica.
- Ridurre gli errori e lo stress del personale migliorando l'autonomia tramite l'uso di protocolli strutturati.
- Esaminare esempi pratici di protocolli di comunicazione, come la gestione di chiamate telefoniche e la presentazione di preventivi ai clienti.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un cane con leptospirosi
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia
- Ruolo della CRP
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAMenagement OncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Obiettivi pedagogici
- Completare un approfondito esame clinico del paziente in colica
- Interpretare addizionali esami diagnostici alla luce del quadro clinico per formulare un piano terapeutico
- Riconoscere quando il paziente necessita di essere riferito ad un centro ospedaliero per trattamento medico intensivo o per trattamento chirurgico
- Riconoscere e gestire le peculiarità dei puledri, fattrici e asini in colica.
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Saper selezionare delle fattrici adeguate in termini di stato di salute e performance riproduttive
- Riconoscere e evitare i principali errori nella fase di selezione delle fattrici, che possono provocare problematiche durante la gravidanza
- Ridurre i più comuni errori gestionali della cagna in fase riproduttiva
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la fisica sottostante i diversi Doppler
- Imparare quando utilizzare il Doppler pulsato e quando il continuo
- Comprendere le informazioni che ci fornisce uno studio Doppler
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi delle neoplasie cutanee nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter terapeutico per il paziente.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento prognostico e terapeutico dei pazienti affetti da tumori nasali
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni di base sulla fisiopatologia della formazione dei tumori ossei, discutere i vari quadri radiografici dal punto di vista diagnostico e prognostico.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAACardiologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Patofisiologia
- Quali?
- Devo trattarle?
- Come?
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Metodi per la misurazione della pressione sistemica
- Definizione di ipertensione
- Danno agli organi bersaglio (TOD)
- Terapia: generale e emergenza
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere le principali strutture anatomiche durante l’esame ecocardiografico
- Imparare come eseguire le principali scansioni
- Comprendere l’utilità diagnostica delle differenti scansioni
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Definizione di dieta grain free
- Miti e verità riguardo agli alimenti grain free per cani e gatti sani e con patologie
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Al termine della presentazione, gli studenti descriveranno le diverse manifestazioni cliniche nei pazienti affetti da scompenso cardiaco sinistro.
- I partecipanti saranno in grado di spiegare i principi di base della fisiopatologia che porta alla manifestazione di uno scompenso cardiaco sinistro all'indietro.
- Alla fine della presentazione, i partecipanti sono in grado di elencare tre esempi di problemi congeniti e tre acquisiti che potrebbero portare a un problema di sinistra.
Obiettivi pedagogici
- La meningite-arterite sensibile agli steroidi è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale di origine immunomediata tipica del cane.
- In questo webinar verranno presi in considerazione aspetti quali il percorso diagnostico e la terapia più efficace per i pazienti canini affetti da meningite-arterite sensibile agli steroidi.
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIEcografia Risonanza magneticaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sull’anatomia ecografica e TC, oltre che alle misure normali delle ghiandole surrenali e le modificazioni ecografiche/TC in corso di patologia.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Alla fine della presentazione, i partecipanti descriveranno le diverse manifestazioni cliniche nei pazienti affetti da scompenso cardiaco destro.
- I partecipanti saranno in grado di spiegare i principi di base della fisiopatologia che porta alla manifestazione di uno scompenso cardiaco destro all'indietro.
- Alla fine della presentazione, i partecipanti sono in grado di elencare tre esempi di problemi congeniti e tre acquisiti che potrebbero portare a un problema di lato destro.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Apprendere le razze con predisposizione alle cardiopatie congenite ed acquisite
- Imparare in quali razze il monitoraggio Holter fa parte dello screening cardiologico ed è da affiancare all’esame ecocardiografico
- Rendere lo screening cardiovascolare routinario come per le patologie ortopediche/oculistiche ecc ecc