Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 28 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di infertilità nella cagnaw
- Ottenere informazioni di base per un corretto approccio diagnostico e terapeutico in corso di sospetta infertilità nella cagna
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSOtologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia della regione
- Conoscere le fasi più importanti della chirurgia
- Comprendere le difficoltà tecniche della bullotomia ventrale
- Conoscere les possibili complicazioni
Obiettivi pedagogici
- Lo stato di male epilettico è una condizione che, se mal gestita, può portare a danni cerebrali permanenti e complicazioni sistemiche severe.
- Lo stato di male epilettico rappresenta, quindi, un’emergenza neurologica che deve essere prontamente ed efficacemente gestita dal medico veterinario.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la gestione dello stato di male epilettico nel cane chiarendo qual è, ad oggi, il più corretto approccio clinico a questa condizione.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riflettere insieme sulla complessità dell’ipertensione polmonare
- Riconoscerne le differenti eziologie
- Corretta classificazione della patologia
- Il tutto finalizzato alla prossima relazione in cui parleremo di diagnostica e terapia a seconda dei differenti quadri
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Nozioni di metabolismo energetico
- Stima delle variazioni del fabbisogno energetico in base al tipo di lavoro
- Fonti energetiche: quali usare, quando e perchè
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMRadiologiaObiettivi pedagogici
- Gli obiettivi di questa introduzione alla radiologia aviare sono quelli di apprendere le tecniche di posizionamento degli uccelli per radiografare i vari distretti anatomici, e le peculiarità dell’anatomia aviare rispetto a quella dei mammiferi più convenzionali.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Valutare le situazioni a rischio per prevenire la distocia
- Conoscere i parametri più utili per stimare la data di parto
- Conoscere nuovi markers per la stima dell’età gestazionale
- Essere consapevoli che la programmazione del cesareo è effettuata attraverso l’analisi di diversi parametri, dalla diagnostica per immagini a quella di laboratorio
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e all’orientamento diagnostico in pazienti affetti da sarcoma istiocitico
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia sull’apparato riproduttore dello stallone
- Capire quali sono i vantaggi
- Imparare a visualizzare alcune parti anatomiche
- Distinguere dal punto di vista ecografico le principali patologie
- Capire come effettuare l’esame ecografico
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAOftalmologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Fisiologia coinvolta
- Dolore
- Miscellanea
- Blocchi locali
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 31 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
- Anatomia e funzioni del legamento crociato craniale (LCC)
- Teoria della tecnica ‘Tibial Plateau Leveling Osteotomy (TPLO)’
- Calcoli radiografici
- Tecnica chirurgica
- Risultato finale
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Rivedere le principali indicazioni per la somministrazione degli oppioidi nei mammiferi esotici
- Elencare i principali oppioidi utilizzati nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi ed effetti indesiderati associati alla somministrazione dei diversi tipi di oppioidi nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Se i problemi di autodeplumazione negli uccelli sono spesso frustranti per il veterinario, è anche perché normalmente questi non vengono affrontati in maniera approfondita.
- L’obiettivo di questo breve corso sull’autodeplumazione è quello di inquadrare un problema che è molto più vasto di quello che viene ritenuto solitamente.
- L’autodeplumazione, infatti, riconosce cause organiche, cause psicologiche e comportamentali. Cercheremo insieme di dirimere un po’ questa questione complicata.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei tumori vescicali/uroteliali e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione del paziente.
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse fasi di un parto fisiologico nel cane
- Saper riconoscere i segnali che indicano la presenza di un parto distocico nella cagna
- Saper valutare la necessità di un approccio medico o chirurgico per una corretta gestione della distocia nel cane
Obiettivi pedagogici
- La mielopatia degenerativa è una patologia neurologica degenerativa, lentamente progressiva, del midollo spinale.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la natura di questa patologia e di chiarire qual è la sua presentazione clinica, qual è l’iter diagnostico più appropriato per arrivare ad emettere un sospetto diagnostico di tale condizione. Infine verranno valutati gli aspetti terapeutici e prognostici.
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSOtologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia della regione
- Conoscere le fasi più importanti della chirurgia
- Comprendere le difficoltà tecniche della tecnica chirurgica
- Connaitre les possibles complications
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Stima del peso previsto da adulto
- Calcolo del fabbisogno energetico di un cucciolo e monitoraggio
- Cenni di formulazione di diete casalinghe per cuccioli
Obiettivi pedagogici
- Evoluzione del trattamento della foruncolosi anale
- Quali step per una corretta diagnosi
- Quali terapie sono efficaci
- Quando la Chirurgia può aiutare
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla gestione degli effetti collaterali cronici da chemioterapia.
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire quali sono i mezzi ed i metodi principali per diagnosticare l’endometrite
- Capire quali sono i trattamenti piu’ comuni
- Imparare le differenze di azione degli antibioitci
- Imparare i trattamenti disponibili in funzione dei diversi tipi di endometriti
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Meccanismo d’azione
- Classificazione
- Concetti di PK/PD
- Effetti avversi
Dott. Filippo CINTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Decision making di quando eseguire l’uretrostomia perineale
- Comprendere al meglio la tecnica chirurgica
- Come gestire le complicanze post-operatorie
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le patologie più frequenti durante la gravidanza canina
- Poter correlare le alterazioni di gravidanza con le patologie
- Impostare le indagini diagnostiche corrette
- Poter attuare un piano di prevenzione e trattamento