Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia
Obiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per il riconoscimento e la diagnosi delle principali neoplasie non linfoidi del cane e del gatto.Obiettivi pedagogici
Comprendere i principali processi fisiologici e fisiopatologici legati al trauma cranico, così da prepararsi ad una gestione dei casi cosciente e tempestiva.Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse tipologie di fibra e le loro proprietà
- Interpretare il dato della fibra grezza nel petfood
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Individuare quando effettuare la misurazione della pressione e quali sono i cani a rischio di sviluppare ipertensione arteriosa
- Conoscere le strategie terapeutiche
- Sapere come monitorare il paziente
Obiettivi pedagogici
- Conoscere l’evoluzione del mercato
- Saper valutare i cambiamenti
- Fare scelte consapevoli all’interno del mercato
Obiettivi pedagogici
L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti la definizione di epilessia idiopatica nel cane. Durante questo webinar, inoltre, verranno affrontati quelli che sono gli aspetti clinici salienti di questo disturbo e qual è l’iter diagnostico che ci permette di farne diagnosi.Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Cosa sono i colloidi sintetici
- Classificazioni
- Indicazioni e controindicazioni
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
I roditori sono diffusissimi animali d’affezione in tutto il mondo. L’ordine Rodentia comprende oltre la metà dei mammiferi esistenti con diversi sotto-ordini e centinaia di specie diverse che necessitano di diete spesso completamente diverse tra loro. Attualmente sono disponibili sul mercato numerosi alimenti commerciali ma è possibile fornire od integrare la dieta di tali animali con alimenti preparati in casa.
Lo scopo di questa webinar è:
- Fornire i principi di base per la nutrizione delle specie più comuni di roditori quali cavia, cincillà, gerbillo e criceto
- Elencare gli alimenti più appropriati per la loro corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi dei tumori ossei e all’impostazione di un corretto trattamento.Dott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili sulla scelta del corretto iter terapeutico e sull’inquadramento prognostico delle più comuni forme di emangiosarcoma.Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Insegnare come misurare correttamente la pressione arteriosa evitando gli errori di metodo
- Saper individuare gli organi a rischio per lo sviluppo di danni da ipertensione arteriosa
- Riconoscere i diversi tipi di ipertensione per un approccio diagnostico e terapeutico corretto
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMEndoscopiaObiettivi pedagogici
La endoscopia è una tecnica di enorme valore nella diagnostica, ma anche per la terapia degli uccelli. Si può affermare che non esiste medicina aviare moderna senza endoscopia. La relazione di oggi prende in considerazione lo strumentario per la endoscopia aviare, e le tecniche diagnostiche principali, sia non chirurgiche, sia che prevedono un accesso chirurgico al celoma degli uccelliDott. Denis NECCHIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire in che modo prelevare un buon campione di seme
- Analizzare i punti piu’ importanti nella valutazione del seme
- Capire cosa è importante durante la valutazione
- Le caratteristiche che deve avere un extender per il seme
- Imparare cosa è una dose inseminante di seme fresco, refrigerato e congelato
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i fattori di rischio per sovrappeso e obesità nel cane
- Misurare sovrappeso e obesità
- Strategie dietetiche per prevenzione e trattamento
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina trasfusionale Medicina internaObiettivi pedagogici
- Xenotrasfusione: definizione ed overview
- Discussione della letteratura disponibile in Medicina Veterinaria
- Applicabilita' clinica delle xenotrasfusioni
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere i segni clinici più comuni che caratterizzano la sindrome vestibolare
- Conoscere gli strumenti clinici più comuni per distinguere una sindrome vestibolare periferica da una centrale
- Conoscere le principali diagnosi differenziali per la sindrome vestibolare periferica e per la centrale
Obiettivi pedagogici
Le crisi epilettiche sono uno degli eventi neurologici di più comune riscontro nella pratica clinica. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni cliniche utili al riconoscimento delle crisi epilettiche. Nella seconda parte del webinar verranno presi in considerazione altri tipi di crisi, sempre di origine neurologica, che possono avere caratteristiche cliniche apparentemente simili e per questo essere confusi con crisi epilettiche. Vedremo quindi quali elementi ci possono aiutare a differenziare le crisi epilettiche da altri tipi di crisi.Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMUrgenza e terapia intensiva Ferita ChirurgiaObiettivi pedagogici
Le lesioni del becco sono frequenti e spesso la soluzione non appare facile. Nella relazione di oggi, affrontiamo in maniera semplice, con alcuni esempi video-fotografici, come affrontare le lesioni più comuni del becco.La parte finale prende in considerazione la costruzione di due diversi tipi di protesi per il becco.Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Pianificare il monitoraggio del paziente cardiopatico nella propria realtà ambulatoriale/clinica
- Fornire gli step chiave del monitoraggio di questo paziente
- Alcuni trucchi che ci possono aiutare in situazioni di difficoltà, in attesa de cardiologo
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la nutrizione di tale specie
- Elencare gli alimenti più appropriati per la sua corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei tumori ossei e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione.Dott. Paola VALENTIDurata del video : 28 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei più comuni quadri clinici di emangiosarcoma ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.Dott. Denis NECCHIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire la differenza tra i diversi metodi di raccolta del seme
- Analizzare i punti piu’ importanti nella sua esecuzione
- Imparare le basi della raccolta del seme con i relativi pericoli
- Concentrarsi sulle cose piu’ importanti e capire i principali errori
- Imparare come si prepara una vagina artificiale e differenze tra quelle in commercio
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Cosa sono i cristalloidi
- C. ipotonici
- C. isotonici
- C. ipertonici