Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 33 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale Endocrinologia
Obiettivi pedagogici
- L'ipoadrenocorticismo o il morbo di Addison è una rara malattia endocrina nei cani, ma letale se non diagnosticata precocemente. Tuttavia, una volta raggiunta la stabilizzazione, ha un'ottima prognosi a lungo termine.
- Quali tipi di ipoadrenocorticismo?
- Quando sospettare il morbo di Addison nei cani?
- Quali sono i metodi diagnostici?
- Trattamenti attuali
Dott. Caroline CLUZELDurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Imparare come affrontare l'anemia in maniera sistematica
- Saper interpretare i principali parametri eritrocitari forniti dai macchinari
- Saper interpretare il conteggio reticolocitario
- Consapevolezza della necessità della valutazione dello striscio di sangue in caso di anemia
- Conoscere le principali differenze di specie (cane, gatto, cavallo, ruminanti)
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMCardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere i segni di chiamata della malattia cardiaca nei furetti.
- Conoscere le particolarità fisiologiche e diagnostiche dell'esame cardiaco del furetto
- Conoscere le dominanti patologiche e i principi di gestione dei problemi cardiaci dei furetti
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Sapere come calcolare i LIRA
- Esempio di protocolli analgesici per il dolore moderato e severo
Dott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale EndocrinologiaObiettivi pedagogici
- Il diabete mellito nei gatti è un disturbo endocrino comune in questa specie. La sua diagnosi è meno facile che nel cane a fronte di iperglicemia da stress incontrata in consultazione.
- Iperglicemia da stress
- Diagnosi di diabete mellito e resistenza all’insulina
- Il diabete mellito
- Monitoraggio del livello di zuccheri nel sangue
Dott. Véronique MENTRÉDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMEspertoObiettivi pedagogici
- Saper prendere una storia adattata al furetto.
- Conoscere le particolarità dell'esame clinico dei furetti in relazione alle principali malattie incontrate.
- Conoscere i gesti di base della consultazione del furreto
- Saper fare sesso con un furetto
Dott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 39 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Medicina interna generale EndocrinologiaObiettivi pedagogici
- La malattia di Cushing nei cani rimane una patologia endocrina, a volte difficile da diagnosticare e costosa da curare. È accompagnata da effetti indesiderati che possono essere dannosi o addirittura fatali a medio termine.
- Quando sospettare la malattia di Cushing?
- Quali test diagnostici? Qual è l'origine (pituitaria? surrenale?)?
- Quali trattamenti per quale origine?
- È sempre necessario trattare?
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVChirurgiaObiettivi pedagogici
- Conoscere come gestire al meglio una frattura esposta prima della stabilizzazione chirurgica
- Capire i concetti della chirurgia ortopedica per gestire una frattura esposta
Dott. Nadege CHAILLEUXDurata del video : 53 min + questionario a scelta multiplaEx residente di ACVSNefrologia/Urologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Riconoscere le diverse lesioni polmonari e sapere come stabilire una diagnosi differenziale dalla loro interpretazione
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Comprendere la CID
- Conoscere i fattori predisponenti
- Diagnosi
Dott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna EndocrinologiaObiettivi pedagogici
- L'ipertiroidismo nei gatti è la patologia endocrina più comune in questa specie. Induce disturbi multipli e può essere trattato in diversi modi
- Quando si sospetta l'ipertiroidismo?
- Come si diagnostica?
- Quale trattamento si utilizza?
- Trattamento farmacologico?
- Chirurgia?
- Iodio radioattivo?
- Alimentazione?
- Ipertiroidismo e insufficienza renale cronica: un delicato equilibrio
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere le diverse lesioni mediastiniche.
- Saper stabilire una diagnosi differenziale basata sulla loro interpretazione
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Diagnostica differenziale trombocitopenia
- Metodi indagine sulla malattia von willebrand
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVChirurgiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la natura e la frequenza delle complicanze delle protesi extracapsulare
- Conoscere i fattori di rischio per queste complicazioni
- Confronto con il tasso di complicazione di tecniche più recenti come TPLO
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Remise à niveau sur les 3 temps de la coagulation : primaire, secondaire, fibrinolyse
- Différencier les signes d’appel d’un désordre de la coagulation primaire vs. secondaire
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVChirurgiaObiettivi pedagogici
- Ricordo dei prerequisiti per la chirurgia intestinale
- Viabilità intestinale: scelta tra enterectomia e enterectomia
- Come eseguire un'enterotomia
- Come eseguire un'enterectomia con sutura manuale
- Come eseguire un'enterectomia con pinza autosutura
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPCitologiaObiettivi pedagogici
- Interpretare la presenza di neutrofili
- Riconoscere un'infezione batterica da una contaminazione
- Differenziare un’enterocentesi accidentale da una lesione/rottura gastrointestinale
- Interpretare la presenza di macrofagi
- Interpretare la presenza di linfociti
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere le diverse lesioni polmonari e saper stabilire una diagnosi differenziale basata sulla loro interpretazione.
Dott. Cecilia ROBATDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIMOncologiaObiettivi pedagogici
- Capire cos’è un emangiosarcoma
- Riconoscere le diverse presentazioni dell’emangiosarcoma
- Essere in grado di consigliare un trattamento
- Essere in grado di dare una prognosi
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Criteri di riconoscimento
- Potenziale di malignità
Dott. Véronique MENTRÉDurata del video : 36 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMEspertoObiettivi pedagogici
- Saper prendere una storia adattata al coniglio.
- Conoscere le particolarità dell'esame clinico dei conigli in relazione alle principali malattie incontrate.
- Conoscere i gesti di base della consultazione del coniglio
- Saper fare sesso con un coniglio
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Conoscere e riconoscere i 4 tipi di cellule rotonde “normali”
- Identificare i diversi tipi di tumori relativi a queste cellule
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMMedicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Capire e aggiornare le vostre conoscenze sui temi chiave della medicina preventiva dei furetti.