Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Obiettivi pedagogici
- Comprendere e applicare le fasi della guida Calgary-Cambridge
- Sviluppare abilità di comunicazione empatica con i proprietari degli animali
Dott. Daria DENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la presentazione clinica delle malattie parassitarie dermatologiche trattate nelle relazione
- Sapere quali esami collaterali eseguire per ottenere la diagnosi
- Selezionare la terapia appropriata
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Identificare le principali sindromi paraneoplastiche
- Descrivere le strategie di trattamento per le sindromi paraneoplastiche
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la cecità
- Distinguere le cause
- Riconoscere la cecità
- Individuare lo specialista appropriato
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una corretta gestione dei farmaci chemioterapici utilizzati in ambito veterinario.Obiettivi pedagogici
- Conoscere la patogenesi della trombocitopenia immunomediate nel cane e nel gatto
- Conoscere ed interpretare i risultati dei test di laboratorio in corso di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
- Elaborare i dati clinici e clinicopatologici per la diagnosi di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
Durata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Sospettare una disfunzione renale sulla base della storia clinica riferita dal proprietario;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali indagini diagnostiche applicabili in campo o in una struttura specializzata;
- Decidere quali procedure diagnostico-terapeutiche siano più indicate davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna OncologiaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche del melanoma
- Epidemiologia nel coniglio ed in altre specie
- Comportamento biologico nel coniglio ed e in altre specie
- Diagnosi
- Trattamento nel coniglio
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un gatto con un’ostruzione ureterale
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia ostruzione ureterale: medica vs chirurgica
- Terapia ipercalcemia
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Enzimi epatici citosolici e non citosolici
- Valutazione del danno epatocellulare
- Valutazione della colestasi
- Valutazione della funzionalita` epatica
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenze tra pre, pro e postbiotici
- Cenni di benefici e indicazioni terapeutiche per pre, pro e postbiotici
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMNeurologia RiproduzioneObiettivi pedagogici
- Rivedere in breve le diagnosi differenziali per i sintomi neurologici nel
puledro neonato - Rivedere segni clinici dell’encefalopatia neonatale e il perché
dell’esistenza di definizioni multiple della stessa patologia - Rivedere i meccanismi patogenetici dell’encefalopatia neonatale
- Fare il punto sulle possibilità di trattamento
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali patologie prostatiche
- Valutare approccio migliore per diagnosticare patologia prostatica
- Conoscere i sintomi e i trattamenti per ciascuna patologia prostatica
- Valutare e analizzare quali approcci potrebbero essere dannosi nel trattare una determinata patologia prostatica
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica delle sindromi paraneoplastiche
- Trattamento delle sindromi paraneoplastiche più comuni
Obiettivi pedagogici
- La zoppia è un’irregolarità dell’andatura dovuta a una sottrazione, completa o parziale, dell’arto interessato al carico. Le cause possono riguardare sia disturbi ortopedici che neurologici.
- In questo webinar verranno presi in considerazione l’approccio al paziente con zoppia, quali sono alcuni elementi che ci possono direzionare verso un disturbo neurologico e alcuni casi di zoppia dovuta a un disturbo neurologico.
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza delle figure professionali
- Acquisire le competenze da trasmettere ai caregivers
- Facilitare il benessere dei pazienti in tutte le fasi della loro vita
- Facilitare la corretta relazione essere umano-animale grazie ai corretti professionisti
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 34 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Fonti di errore nel processo delle analisi di laboratorio
- Fase pre analitica- definizione
- Errori generati durante la fase pre analitica
- Ottimizzazione della fase pre analitica
Obiettivi pedagogici
- Definizione di anisocoria
- Come riconoscere l’anisocoria
- Quali possono essere le principali problematiche neurologiche caratterizzate principalmente da anisocoria
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAMenagement OncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere la fisiopatologia della cardiomiopatia dilatativa
- Analizzare le cause genetiche e non genetiche
- Utilizzare correttamente gli strumenti diagnostici
Durata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Contestualizzare la tosse nell'ambito delle patologie a carico delle "alte" o "basse" vie aeree;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali procedure diagnostiche applicabili in campo;
- Decidere quale procedura diagnostica è più indicata davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Entro la fine della presentazione, i partecipanti saranno in grado di descrivere tre diversi tipi di ipertrofia concentrica ventricolare sinistra.
- I partecipanti saranno in grado di spiegare i principi di base della fisiopatologia che portano al fenotipo CMI.
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna OncologiaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche del timoma
- Epidemiologia e segnalamento
- Segni clinici
- Diagnostica
- Opzioni di trattamento
Obiettivi pedagogici
- Conoscere la patogenesi dell’anemia emolitica immunomediata (IMHA) nel cane e nel gatto
- Conoscere le principali alterazioni clinicopatologiche dell’ IMHA nel cane e nel gatto
- Elaborare i dati clinici e clinicopatologici per la diagnosi di IMHA nel cane e nel gatto