Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRadiologia
Obiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia polmonare, con particolare enfasi sulla distribuzione delle lesioni.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica delle leucemie nel cane e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione del paziente.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAEcografia CardiologiaObiettivi pedagogici
- Lo studente comprende cosa sia FCU.
- Lo studente conosce i limiti del FCU./li>
- Lo studente riconosce le proiezioni utilizzate nel FCU./li>
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAREcografia RiproduzioneObiettivi pedagogici
- comprensione dell’applicazione dell’indagine ecografica nell’ambito della riproduzione
- acquisire i fondamenti dell’ecografia dell’apparato riproduttore
- iniziare a comprendere gli aspetti patologici e fisiologici dell’apparato riproduttore
- comprendere che l’ecografia può essere un ausilio fondamentale nella valutazione dello stadio del ciclo estrale
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento e alla gestione del paziente canino affetto da carcinoma squamoso
Obiettivi pedagogici
- Conoscenza della strumentazione necessaria per eseguire laparoscopia di base
- Descrizione delle diverse tecniche chirurgiche di OE laparoscopica
- Tips and tricks dell’OE in laparoscopia
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina trasfusionaleObiettivi pedagogici
- Descrivere le tipologie di reazioni trasfusionali avverse
- Come riconoscerle e come prevenirle
- Imparare a trattarle
- Il monitoraggio durante la trasfusione
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Lo studente è in grado di comprendere e descrivere le qualità di un soffio cardiaco.
- Lo studente è in grado di comprendere e attribuire valore prognostico alle comuni scoperte di soffio cardiaco nei cani.
- Lo studente è in grado di interpretare l'importanza di un'irregolarità auscultatoria nei gatti.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Imparare quando sospettare una reazione avversa agli alimenti
- Imparare ad impostare una dieta ad esclusione per diagnosticare una RAC
- Strategie decisionali da prendere in base ai risultati ottenuti con la dieta ad esclusione
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni di base sulla tecnica radiografica in generale e in particolare nella radiologia del torace.
- Verranno trattati i parametri da utilizzare per ottenere immagini con il massimo livello di qualità e i vari posizionamenti.
Durata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaLegislazione e regolamentazioneObiettivi pedagogici
- Introduzione ai servizi veterinari accessori
- Panoramica europea
- La nuova normativa
- I motivi del gap italiano
Obiettivi pedagogici
- La miosite dei muscoli masticatori è una delle patologie muscolari infiammatorie più comune nel cane ed interessa esclusivamente i muscoli della masticazione.
- E’ una patologia autoimmune caratterizzata da segni clinici peculiari e, se non diagnosticata e trattata adeguatamente, può portare a gravi limitazioni del movimento dell’articolazione temporomandibolare con conseguenze importanti sulla capacità del paziente di assumere cibo e acqua.
- In questo primo webinar vedremo qual è l’origine di questa patologia, quali sono il segnalamento e la presentazione clinica tipica di questa patologia nel cane.
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia nelle diagnosi precoci di gravidanza
- Ripassare i concetti base dell’embriologia
- Imparare la differenza ecografica tra i diversi stadi di gravidanza
- Distinguere dal punto di vista ecografico la differenza tra embrione, feto e membrane
- Capire la funzione delle coppe endometriali
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaNefrologia/Urologia ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Approccio chirurgico alla ostruzione ureterale nel gatto
- Chirurgia tradizionale vs SUB
- Complicazioni post operatorie
- Gestione post operatoria
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per un corretto trattamento medico dei tumori orali nel cane e nel gatto e per fornire informazioni prognostiche.
Durata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaOdontoiatra/Chirurgia orale Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Comprendere l’anatomia del trigemino
- Comprendere l’anatomia del cranio
- Come eseguire blocchi locoregionali utili
- Quando eseguire specifici blocchi locoregionali
Obiettivi pedagogici
- La sindrome simil-Chiari nel cane è una complessa malformazione congenita cranica e della giunzione craniocervicale caratterizzata da cambi conformazionali e sovraffollamento delle strutture nervose intracraniche e del midollo spinale cervicale soprattutto evidente alla giunzione craniospinale. La crescente popolarità di alcune razze toy brachicefale predisposte a questa patologia e la disponibilità, sempre più crescente, di eseguire studi di risonanza magnetica ha fatto sì che, negli ultimi anni, la diagnosi di malformazione simil-Chiari diventasse più comune. In questo secondo webinar vedremo quali sono le principali diagnosi differenziali per questa sindrome, qual è il percorso diagnostico che ci permette di raggiungere la diagnosi di sindrome simil-Chiari e quali sono le principali opzioni terapeutiche.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Fisiologia
- Miscellanea
- Analgesia
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Saper riconoscere le problematiche più frequenti che colpiscono pene e prepuzio nel cane
- Saper valutare quali delle condizioni patologiche possono interferire con l’accoppiamento e ridurne le performance riproduttive dello stallone
Dott. Filippo CINTIDurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Decision making sul corretto approccio toracico
- Comprendere al meglio la tecnica chirurgica e varie possibilita’
- Gestione post-operatoria del paziente
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia Chirurgia dei tessuti molliDott. Erika BIANCHINIDurata del video : 31 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSRespiratorio ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Valutazione del paziente
- Classificazione
- Complicazioni
- Tecniche chirurgiche
- Suggerimenti per la gestione
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento terapeutico e prognostico in pazienti affetti da tumori renali.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le più frequenti patologie prostatiche e discriminare tra le stesse
- Valutare il percorso diagnostico e terapeutico più efficace
- Conoscere i mezzi diagnostici a nostra disposizione per diagnosticare la patologia prostatica