Catalogo delle formazioni veterinarie : Gatto / Esperto
-
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale
Obiettivi pedagogici
- localizzare il problema (patologia sistemica vs locale) sulla base di anamnesi, esame obiettivo ed esami complementari
- iter diagnostico e terapeutico per Leishmania
- iter diagnostico e terapeutico per Aspergillosi nasale
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di discutere con i partecipanti i fattori prognostici rilevanti nei pazienti affetti da neoplasie polmonari primarie e fornire le informazioni utili per la scelta dell’iter terapeutico.Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere quali siano le più frequenti cause di mortalità neonatale
- Conoscere gli strumenti necessari per la rianimazione neonatale
- Sapere quali farmaci possono essere utilizzati e quali invece sono da evitare
- Apprendere le manovre utili e quelle che possono apportare danni al neonato
- Apprendere gli strumenti di valutazione della prognosi neonatale
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- L’obiettivo di questo webinar è quello di sottolineare l’importanza di un esame clinico e
radiografico intraorale di ogni paziente, in particolare in caso di mancanza clinica di un
elemento dentale. - L’esame radiografico è indispensabile per differenziare una mancanza
reale del dente da una falsa mancanza, in caso di ritenzione di radici, dislocazione
traumatica o mancata eruzione dell’elemento dentale.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Acquisire l’ordine con cui approcciarsi ad un tracciato ECG al fine di distinguere le diverse classi di aritmie
- Acquisire le nozioni di base per classificare ed identificare le principali bradiaritmie
- Acquisire le nozioni base per classificare ed identificare le principali tachiaritmie
Obiettivi pedagogici
- In questo webinar analizzeremo un caso clinico di danno traumatico del plesso brachiale bilaterale in un gattino che si presenta con andatura incerta, paresi e deficit propriocettivo a carico degli arti anteriori.
- Confronteremo poi questa presentazione clinica con quella che invece è la presentazione classica del trauma del plesso brachiale nel gatto.
- Ci soffermeremo sugli aspetti clinici e vedremo brevemente anche qual è l’iter diagnostico di questi pazienti ma soprattutto quali possono essere i fattori prognostici più importanti.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Fornire ai partecipanti le informazioni utili per formulare un corretto giudizio terapeutico e prognostico nei pazienti affetti da adenocarcinomi delle ghiandole apocrine dei sacchi anali
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 10 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e diagnostico di pazienti affetti da adenocarcinomi delle ghiandole apocrine dei sacchi anali
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del benessere nel paziente felino
- Acquisire le competenze per capire quando l’intervento del medico veterinario esperto in comportamento possa essere utile
- Comprendere l’impatto dello stress nel paziente felino
Dott. Daria DENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Illustrare le principali cause di prurito nel gatto e la presentazione clinica associata.
- Fornire indicazioni su come eseguire l’iter diagnostico appropriato.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Comprendere la presentazione clinica della chetoacidosi diabetica nel gatto
- Analizzare il ruolo del magnesio nel mantenimento dell’equilibrio elettrolitico
- Applicare strategie terapeutiche per il supporto nutrizionale ed elettrolitico
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Comprendere i fondamenti clinici ed eziopatogenetici della stomatite cronica felina
- Analizzare casi clinici reali
- Riconoscere le sfide terapeutiche e gestionali nei pazienti affetti da stomatite cronica felina
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Capire i meccanismi dietro ai nutrienti chiave per la gestione della PLE
- Capire come scegliere la terapia nutrizionale più adatta in base al singolo caso
Obiettivi pedagogici
- Classificazione e diagnosi dei tumori costali
- Tecnica chirurgica
- Gestione delle complicanze
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Alla fine della presentazione, gli studenti capiranno il significato clinico della SP nei cani.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza dei fattori ecocardiografici nella SP e la loro correlazione clinica.
- I partecipanti saranno a conoscenza del trattamento raccomandato per la SP.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le caratteristiche del ciclo estrale e della gravidanza della gatta
- Valutare le esigenze della gatta in gravidanza
- Conoscere le caratteristiche del parto normale e distocico
- Capire che la gatta non va trattata come una cagna in gravidanza
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere le basi per la gestione della gravidanza canina
- Essere consapevoli degli effetti che determinati trattamenti possono avere sullo sviluppo fetale
- Comprendere che la prevenzione è alla base di una gravidanza serena
- Comprendere l’importanza di conoscere le evoluzioni e le fasi della gravidanza
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza della comunicazione del paziente felino
- Acquisire le competenze per favorire il benessere del paziente felino in ambito veterinario
- Ridurre lo stress del gatto in ambito veterinario
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Riconoscere e identificare tempestivamente i principali segni clinici di stress che possono indicare un’emergenza nei neonati
- Apprendere l’approccio corretto nella gestione delle emergenze neonatali, con particolare attenzione alle differenze rispetto agli adulti considerando le necessità specifiche dei neonati
- Promuovere l'adozione di pratiche rigorose di asepsi e monitoraggio continuo per prevenire infezioni e complicazioni post-trattamento nei neonati, garantendo una gestione sicura e efficace
Obiettivi pedagogici
- Diagnosticare Pneumotorace in pazienti traumatizzati
- Diagnosticare un Versamento
- Pleurico/Pericardico
- Valutare la gravità dello Pneumotorace e del Versamento Pleurico
- Differenziare tra una malattia cardiaca e non cardiaca
- Discriminare le patologie respiratorie
- Monitoraggio
- Toracentesi Ago-aspirati o Biopsie Ecoguidate
Dott. Daria DENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Illustrare quali sono i test utili per la diagnosi della dermatofitosi
- Fornire i principi di terapia per la dermatofitosi del cane e del gatto
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per un approccio ragionato alla terapia del linfoma cutaneo
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere le cause e i meccanismi della sincope
- Approfondire il ruolo dei disturbi del ritmo cardiaco nella sincope
- Fornire strumenti per la diagnosi differenziale della sincope
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- L’obiettivo di questo webinar è quello di chiarire l’importanza del trattamento in caso di frattura dentale ed endodontopatia. Dopo una breve revisione dell’anatomia si discuterà delle conseguenze e complicanze del trauma dentale, e le opzioni terapeutiche a disposizione.