Catalogo delle formazioni veterinarie : Gatto / Esperto
-
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper riconoscere i sintomi delle più comuni patologie ginecologiche, in relazione alla sintomatologia clinica e agli esami diagnostici a disposizione.
- Valutare e scegliere gli approfondimenti diagnostici più appropriati, salvaguardando la fertilità del paziente.
- Personalizzare il trattamento (farmacologico o chirurgico) in base alla diagnosi e alla condizione clinica dell’animale, evitando eventuali approcci terapeutici invasivi non necessari.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere che la valutazione del paziente è fondamentale e va eseguita in modo dettagliato
- Comprendere che gli stessi sintomi possono derivare da patologie diverse
- Comprendere che il piano terapeutico non è sempre lo stesso quando si tratta dell’apparato riproduttore maschile
- Comprendere che la scelta chirurgica non sempre è quella corretta, sebbene la più semplice
Dott. Daria DENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la presentazione clinica delle malattie parassitarie dermatologiche trattate nelle relazione
- Sapere quali esami collaterali eseguire per ottenere la diagnosi
- Selezionare la terapia appropriata
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Identificare le principali sindromi paraneoplastiche
- Descrivere le strategie di trattamento per le sindromi paraneoplastiche
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una corretta gestione dei farmaci chemioterapici utilizzati in ambito veterinario.Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un gatto con un’ostruzione ureterale
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia ostruzione ureterale: medica vs chirurgica
- Terapia ipercalcemia
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenze tra pre, pro e postbiotici
- Cenni di benefici e indicazioni terapeutiche per pre, pro e postbiotici
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali patologie prostatiche
- Valutare approccio migliore per diagnosticare patologia prostatica
- Conoscere i sintomi e i trattamenti per ciascuna patologia prostatica
- Valutare e analizzare quali approcci potrebbero essere dannosi nel trattare una determinata patologia prostatica
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica delle sindromi paraneoplastiche
- Trattamento delle sindromi paraneoplastiche più comuni
Obiettivi pedagogici
- La zoppia è un’irregolarità dell’andatura dovuta a una sottrazione, completa o parziale, dell’arto interessato al carico. Le cause possono riguardare sia disturbi ortopedici che neurologici.
- In questo webinar verranno presi in considerazione l’approccio al paziente con zoppia, quali sono alcuni elementi che ci possono direzionare verso un disturbo neurologico e alcuni casi di zoppia dovuta a un disturbo neurologico.
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza delle figure professionali
- Acquisire le competenze da trasmettere ai caregivers
- Facilitare il benessere dei pazienti in tutte le fasi della loro vita
- Facilitare la corretta relazione essere umano-animale grazie ai corretti professionisti
Obiettivi pedagogici
- Definizione di anisocoria
- Come riconoscere l’anisocoria
- Quali possono essere le principali problematiche neurologiche caratterizzate principalmente da anisocoria
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAMenagement OncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Entro la fine della presentazione, i partecipanti saranno in grado di descrivere tre diversi tipi di ipertrofia concentrica ventricolare sinistra.
- I partecipanti saranno in grado di spiegare i principi di base della fisiopatologia che portano al fenotipo CMI.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Distinguere i diversi alimenti gastrointestinal completi leggendo l’etichetta
- Saper scegliere l’alimento dietetico più adatto per ogni paziente con sintomi gastroenterici
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaRisonanza Ecografia RadiologiaObiettivi pedagogici
- Fornire una panoramica sull'approccio diagnostico ai pazienti con torsione di lobo polmonare.
- Descrivere gli aspetti ecografici, radiografici e tomografici della torsione di lobo polmonare.
- Analizzare le informazioni diagnostiche fornite da ciascuna metodica (ecografia, radiografia e tomografia computerizzata) per ottenere una diagnosi più rapida possibile ed ottimizzare la gestione del paziente.
Obiettivi pedagogici
- Per debolezza o paresi, si intende una difficoltà del paziente di supportare il peso corporeo e di generare un normale movimento.
- Nel gatto debole, è fondamentale determinare innanzitutto se la debolezza è dovuta a una malattia sistemica, a malattie cardiovascolari, ortopediche o neurologiche.
- Di conseguenza, tutti i gatti che sono portati a visita per manifesta debolezza dovrebbero essere sottoposti a un esame fisico generale approfondito, con un’attenta valutazione internistica, cardiologica e ortopedica.
- Dopo aver escluso cause di debolezza non neurologiche, ci si concentra su un’accurata valutazione neurologica e in questo webinar vedremo proprio come riconoscere i segni clinici che caratterizzano la debolezza neuromuscolare nei nostri pazienti felini.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire le conoscenze di base su come eseguire correttamente la visita dermatologica attraverso un iter rigoroso, dalla raccolta dell’anamnesi alla definizione del piano terapeutico.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAMenagement OncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la fisica sottostante i diversi Doppler
- Imparare quando utilizzare il Doppler pulsato e quando il continuo
- Comprendere le informazioni che ci fornisce uno studio Doppler
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi delle neoplasie cutanee nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter terapeutico per il paziente.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAACardiologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Patofisiologia
- Quali?
- Devo trattarle?
- Come?
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Metodi per la misurazione della pressione sistemica
- Definizione di ipertensione
- Danno agli organi bersaglio (TOD)
- Terapia: generale e emergenza
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere le principali strutture anatomiche durante l’esame ecocardiografico
- Imparare come eseguire le principali scansioni
- Comprendere l’utilità diagnostica delle differenti scansioni