Catalogo delle formazioni veterinarie : Esperto
-
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Urgenza e terapia intensiva Nefrologia/Urologia
Obiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore.
Lo scopo di questa webinar è: - Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia.
- Elencare I principali sintomi clinici ad esse associate.
- Elencare le principali terapie mediche e chirurgiche atte a curare tali diffuse condizioni.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Definizioni, cause e fattori di rischio
- Fibre: quali e quando usarle
- Acqua: strategie per aumentare l’assunzione
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Apprendere in quali circostanze proporre un esame Holter, anche se non si è cardiologi.
- Imparare in quali razze il monitoraggio Holter fa parte dello screening cardiologico ed è da affiancare all’esame ecocardiografico.
- Come interpretare un esame Holter contestualmente al caso clinico.
Obiettivi pedagogici
- Conoscere i 5 punti fondamentali per il miglioramento.
- Essere consapevoli della relazione tra l'organizzazione dell'attività clinica e lo stress lavoro correlato.
- Avere un'idea delle azioni da intraprendere.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere i parametri della normalità in un neonato
- Riconoscere le alterazioni che possono mettere a rischio un neonato
- Riconoscere i sintomi di una Fading Puppy Syndrome
- Attuare le terapie adatte per cercare di supportare un cucciolo patologico
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAACardiologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Patofisiologia
- Considerazioni anestetiche
- Potenziali combinazioni
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di mortalità neonatale
- Saper eseguire correttamente una rianimazione neonatale
- Saper risolvere le condizioni patologiche che si verificano più frequentemente in un paziente neonato
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione
- Perché testare
- Segni clinici
- Test
- Test meno comuni
- Ipertiroidismo canino…esiste?
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere le possibili manifestazioni della bradicardia sull'ECG.
- Riconoscere i possibili problemi che possono causare la bradicardia.
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia esofagea, con particolare enfasi sulla tecnica di studio.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi dei disordini delle plasmacellule nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter terapeutico per il paziente.
Obiettivi pedagogici
- Nel precedente webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione
dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in
atto. Questo webinar vuole essere una sua continuazione, concentrandosi su come classificare e
gestire clinicamente i pazienti che hanno disturbi neurologici che inficiano l’andatura sugli AP.
Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le
indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno
chiarite le tempistiche da seguire.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per familiarizzare con la tecnica e selezionare il paziente che possa beneficiare di questo tipo di trattamento
Obiettivi pedagogici
- Familiarizzare con la comune presentazione clinica e esame neurologico del paziente canino con patologia neuromuscolare.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore. Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare i sintomi clinici ad esse associate
- Fornire i principi di base ed elencare le tecniche diagnostiche per la loro identificazione nelle specie più comunemente tenute come pet
Obiettivi pedagogici
- Classificazione dei diversi tipi di ernia perineale/anatomia
- Diagnosi delle ernie perineali
- Tecniche chirurgiche delle ernie perineali
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Comprendi come interpretare una tachicardia con complessi QRS larghi
- È in grado d’iniziare un primo trattamento antiaritmico nelle aritmie a complesso QRS largo.
Durata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaLegislazione e regolamentazioneObiettivi pedagogici
- Portare a conoscenza i veterinari delle modalità di relazionarsi col cliente in merito alle attività extracliniche
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 34 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione e cause eziologiche
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Diagnosi:
- Esami di routine
- Lipasi
- Diagnostica per immagini
- Citologia ed istologia
- Terapia:
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia diretta e contrastografica di vescica urinaria e uretra.
Obiettivi pedagogici
- La valutazione dell’andatura è uno dei punti fondamentali della valutazione clinica neurologica. Durante questo webinar verrà discusso come effettuare una buona valutazione dell’andatura nei nostri pazienti e verranno analizzate le principali alterazioni che possono far pensare a un disturbo neurologico in atto.
Obiettivi pedagogici
- ABC della gestione del magazzino
- Tenere sotto controllo il valore del magazzino
- Come il nuovo Decreto 218/23 modifica la gestione del magazzino
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per comprendere le basi scientifiche della chemioterapia metronomica, i suoi campi di applicazione e i possibili effetti collaterali
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere come interpretare una tachicardia con complessi QRS stretti.
- Essere in grado di iniziare un primo trattamento antiaritmico nelle aritmie a complesso QRS stretto.
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore.