Catalogo delle formazioni veterinarie : Esperto
-
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia Dietistica
Obiettivi pedagogici
- Imparare come scegliere la dieta in corso di insufficienza renale cronica in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
- Calcolare il dosaggio adeguato della dieta
- Esempio di formulazione dieta casalinga renale
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti fasi del ciclo estrale nella cagna
- Saper utilizzare le metodiche diagnostiche a disposizione per riconoscere le diverse fasi del ciclo estrale
- Individuare il momento dell’ovulazione nella cagna
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
- Panoramica dei diversi tipi di fissazione interna
- Applicazione funzionale
- Impianti più comuni
- Uso pratico
Obiettivi pedagogici
- Conoscere la balanced scorecard
- Pilotare la propria impresa veterinaria
- Costruire uno strumento per monitorare l’attività
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 35 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Questa prima parte del webinar di anestesia degli uccelli spiega le basi anatomiche e fisiologiche di questa tecnica.
- Inoltre, si affrontano i primi passi della induzione e del monitoraggio e del paziente aviare in anestesia.
- La prima parte è propedeutica alla seconda.
Obiettivi pedagogici
- La letteratura disponibile sull’epilessia felina è molto limitata quando la si confronta con quella canina e spesso si tende ad estrapolare le informazioni dei pazienti canini e trasferirle direttamente a quelli felini.
- Sebbene in alcuni casi ciò può essere efficace, l’epilessia felina presenta alcuni aspetti peculiari.
- In questo webinar verranno discussi gli aspetti clinici e l’iter diagnostico del paziente felino affetto da epilessia.
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia EpatologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere la definizione e lo scopo di una biopsia epatica
- Conoscere in quale caso la chirurgia non è indicata
- Avere una visione globale delle varie tecniche operatorie
- Comprendere le indicazioni e le controindicazioni delle varie tecniche
- Conoscere e prevenire le complicazioni postoperatoire
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è l’ozono
- Come si produce e si conserva
- Capire il meccanismo d’azione
- Suo Utilizzo in medicina veterinaria
- Principali vie di somministrazione
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Dolore cronico
- Scale disponibili per cani e gatti
- Come usarle
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Individuare le caratteristiche che fanno di un maschio un buon riproduttore
- Capire quali sono le indagini utili per valutare il potenziale riproduttivo del maschio
- Individuare eventuali alterazioni a carico degli organi riproduttivi del maschio al fine di correggerli e rendere il maschio un potenziale riproduttore
Obiettivi pedagogici
- L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana.
- L’incontro ha lo scopo di chiarire ai partecipanti il concetto di epilessia refrattaria
- Illustrare le motivazioni e i fattori di rischio per cui un paziente può non rispondere adeguatamente alle terapie farmacologiche.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Definizione del dolore
- Scale disponibili per cani e gatti-le preferite!
- Come usarle
Obiettivi pedagogici
- Conoscere la differenza tra percorso cliente ed esperienza cliente
- Avere consapevolezza dell’importanza della pianificazione dell’organizzazione
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei mastocitomi felini e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione.Dott. Sergio MINEIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaEVDC Res.Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Capire come strutturare la visita odontostomatologica
- Domande importanti da porre e cosa aspettarsi
- Quali oggetti da masticare sono sicuri e quali no per i nostri animali da compagnia
- Quando è il moneto di eseguire una visita odontostomatologica
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali nutrienti da modulare in corso di insufficienza renale cronica
- Imparare come utilizzare propriamente la dieta nella terapia dell’insufficienza renale cronica
- Capire come modificare la dieta in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire quali sono gli elementi più significativi da considerare nella selezione di una fattrice
- Conoscere come potenziare le performance riproduttive della cagna, anche in relazione alla razza del soggetto
- Saper utilizzare gli strumenti diagnostici più indicati durante l’esame dell’apparato riproduttore della fattrice
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento dei bisogni del paziente oncologico.
- I partecipanti apprenderanno inoltre quali sono le principali terapie palliative e come trattare eventuali effetti avversi della terapia o delle sindromi paraneoplastiche.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per un semplice inquadramento terapeutico e prognostico delle principali neoplasie non linfoidi del cane e del gatto.Dott. Denis NECCHIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire la differenza tra la gestione delle fattici con seme refrigerato e congelato
- Apprendere la diversa vitalità dei due tipi di seme
- Imparare la differenza tra i diversi modi di inseminazione
- I principali vantaggi e svantaggi dell’uno e dell’altro
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
Associazione tra endocrinopatie e patologie cardiache (parte 2)Obiettivi pedagogici
Comprendere i concetti base per la valutazione clinica e la gestione di pazienti con trauma cranico.Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
Panoramica delle tecniche chirurgiche più comuni utilizzate per le malattie biliari extraepatiche- Comprendere il processo decisionale
- Conoscenza delle tecniche chirurgiche
- Conoscenza delle complicazioni (generali e specifiche)
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse tipologie di fibra e le loro proprietà
- Quando e come utilizzare le fibre nella pratica clinica