Catalogo delle formazioni veterinarie : Esperto
-
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIEcografia Risonanza magnetica
Obiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sull’anatomia ecografica e TC, oltre che alle misure normali delle ghiandole surrenali e le modificazioni ecografiche/TC in corso di patologia.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Alla fine della presentazione, i partecipanti descriveranno le diverse manifestazioni cliniche nei pazienti affetti da scompenso cardiaco destro.
- I partecipanti saranno in grado di spiegare i principi di base della fisiopatologia che porta alla manifestazione di uno scompenso cardiaco destro all'indietro.
- Alla fine della presentazione, i partecipanti sono in grado di elencare tre esempi di problemi congeniti e tre acquisiti che potrebbero portare a un problema di lato destro.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Apprendere le razze con predisposizione alle cardiopatie congenite ed acquisite
- Imparare in quali razze il monitoraggio Holter fa parte dello screening cardiologico ed è da affiancare all’esame ecocardiografico
- Rendere lo screening cardiovascolare routinario come per le patologie ortopediche/oculistiche ecc ecc
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina internaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. L’ernia vescicale inguinale ed inguino-scrotale è considerata una patologia sporadica del coniglio da compagnia; tuttavia essa rappresenta una condizione di sempre maggior riscontro nei soggetti anziani, prevalente soprattutto nei maschi rispetto alle femmine, di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
- Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare i principali sintomi identificativi dell’ernia vescicale del coniglio da compagna
- Mostrare le opzioni chirurgiche per la terapia di questa sempre più diffusa condizione
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 12 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza magnetica RadiologiaObiettivi pedagogici
- li>Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sugli aspetti radiografici e tomografici della discospondilite nel cane.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica delle neoplasie cutanee e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAARiproduzione Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- (Pato)fisiologia
- Considerazioni anestetiche
- Farmaci e tecniche utili
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di epatite cronica
- Cause
- Segnalamento e segni clinici
- Test & imaging
- Biopsie
- Terapia
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico dei pazienti affetti da tumori nasali ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Apprendere l’algoritmo diagnostico per un tracciato ECG
- Approcciarsi al tracciato ECG con rigore e metodo
- Cenni dei principali quadri di ritmo fisiologico e non nella pratica clinica
Durata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaLegislazione e regolamentazioneObiettivi pedagogici
- Mettere in luce le nuove attività in grado di migliorare il rapporto fra il veterinario e il cliente in funzione della sempre migliore qualità della vita dei pet e della soddisfazione del cliente.
Obiettivi pedagogici
- La meningite-arterite sensibile agli steroidi è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale di origine immunomediata tipica del cane. E’ la patologia infiammatoria più comune del midollo spinale rappresentando circa il 65% delle malattie infiammatorie del rachide. In questo webinar verranno presi in considerazione aspetti quali l’eziopatogenesi, il segnalamento e la presentazione clinica tipici di pazienti canini affetti da meningite-arterite sensibile agli steroidi.
Obiettivi pedagogici
- Approccio agli esami diagnostici
- Esami di laboratorio
- Diagnostica per immagini
- Diagnostica avanzata: esami electrodiagnostici
- Messaggio da portare a casa
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Poter identificare le diverse patologie che possono affliggere l’apparato riproduttore e annessi
- Avere i mezzi e le conoscenze per poter prevenire alcune delle patologie riproduttive nella gatta
- Saper distinguere le diverse patologie in modo da scegliere l’approccio terapeutico più adeguato
- Conoscere i mezzi diagnostici per poter giungere alla diagnosi corretta senza
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Le 4 terapie:
- Medicinali anti-tiroidei
- Dieta povera di iodio
- Chirurgia
- Iodio radioterapia
- Vantaggi e svantaggi
- Funzione renale e ipotiroidismo iatrogenico
- Cani?
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Descrivere le diverse manifestazioni cliniche nei pazienti affetti da un versamento pericardico acuto o cronico.
- Indicare tre potenziali reperti fisici di un paziente affetto da tamponamento cardiaco.
- Riconoscere le alterazioni elettrocardiografiche ed ecocardiografiche secondarie a un versamento pericardico.
Obiettivi pedagogici
- Nei due precedenti webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in atto e su come classificare e gestire adeguatamente i pazienti che presentano una mielopatia toracolombosacrale. Quest’ultimo webinar della serie si concentra sulla classificazione e gestione clinica dei pazienti che hanno disturbi neurologici che portano a una difficoltà motoria sui quattro arti. Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno chiarite le tempistiche da seguire.
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Fornire le informazioni sull’anatomia normale e le modificazioni radiografiche in corso di displasia dell’anca.
Obiettivi pedagogici
- Familiarizzare con la comune presentazione clinica e esame neurologico del paziente felino con patologia neuromuscolare.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Urgenza e terapia intensiva Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore.
Lo scopo di questa webinar è: - Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia.
- Elencare I principali sintomi clinici ad esse associate.
- Elencare le principali terapie mediche e chirurgiche atte a curare tali diffuse condizioni.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Definizioni, cause e fattori di rischio
- Fibre: quali e quando usarle
- Acqua: strategie per aumentare l’assunzione
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Apprendere in quali circostanze proporre un esame Holter, anche se non si è cardiologi.
- Imparare in quali razze il monitoraggio Holter fa parte dello screening cardiologico ed è da affiancare all’esame ecocardiografico.
- Come interpretare un esame Holter contestualmente al caso clinico.
Obiettivi pedagogici
- Conoscere i 5 punti fondamentali per il miglioramento.
- Essere consapevoli della relazione tra l'organizzazione dell'attività clinica e lo stress lavoro correlato.
- Avere un'idea delle azioni da intraprendere.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere i parametri della normalità in un neonato
- Riconoscere le alterazioni che possono mettere a rischio un neonato
- Riconoscere i sintomi di una Fading Puppy Syndrome
- Attuare le terapie adatte per cercare di supportare un cucciolo patologico