Catalogo delle formazioni veterinarie : Esperto
-
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimica
Obiettivi pedagogici
- Cenni di anatomia renale
- Cenni di fisiologia renale
- Indicatori laboratoristici di funzionalita` renale
- Classificazione IRIS
- Accenno ai nuovi marker renali
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna NeurologiaObiettivi pedagogici
- li>Presentazione di un cane con crisi convulsive con diagnosi finale di insulinoma
- Come gestire la crisi convulsive di un cane con insulinoma
- Diagnosi
- Terapia
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una corretta gestione dei farmaci chemioterapici utilizzati in ambito veterinario.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Sapere quali sono gli agenti eziologici principali responsabili della dermatofitosi
- Comprendere la patogenesi della dermatofitosi
- Conoscere la presentazione clinica della dermatofitosi nel cane e nel gatto
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina internaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche degli emangiosarcomi nella cavia ed in altre specie
- Comportamento biologico e segni clinici degli emangiosarcomi nella cavia ed in altre specie
- Diagnosi
- Opzioni terapeutiche
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Saper riconoscere i sintomi delle più comuni patologie ginecologiche, in relazione alla sintomatologia clinica e agli esami diagnostici a disposizione.
- Valutare e scegliere gli approfondimenti diagnostici più appropriati, salvaguardando la fertilità del paziente.
- Personalizzare il trattamento (farmacologico o chirurgico) in base alla diagnosi e alla condizione clinica dell’animale, evitando eventuali approcci terapeutici invasivi non necessari.
Dott. Nicola ELLERODurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaECEIM Res.Medicina interna Medicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Comprensione della piroplasmosi e dei suoi agenti causali
- Conoscenza della trasmissione e prevenzione della piroplasmosi
- Gestione clinica della piroplasmosi nei cavalli
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere che la valutazione del paziente è fondamentale e va eseguita in modo dettagliato
- Comprendere che gli stessi sintomi possono derivare da patologie diverse
- Comprendere che il piano terapeutico non è sempre lo stesso quando si tratta dell’apparato riproduttore maschile
- Comprendere che la scelta chirurgica non sempre è quella corretta, sebbene la più semplice
Obiettivi pedagogici
- Comprendere e applicare le fasi della guida Calgary-Cambridge
- Sviluppare abilità di comunicazione empatica con i proprietari degli animali
Dott. Daria DENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la presentazione clinica delle malattie parassitarie dermatologiche trattate nelle relazione
- Sapere quali esami collaterali eseguire per ottenere la diagnosi
- Selezionare la terapia appropriata
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Identificare le principali sindromi paraneoplastiche
- Descrivere le strategie di trattamento per le sindromi paraneoplastiche
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la cecità
- Distinguere le cause
- Riconoscere la cecità
- Individuare lo specialista appropriato
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una corretta gestione dei farmaci chemioterapici utilizzati in ambito veterinario.Dott. Luca MAGNADurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaECVCP Res.Analisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Conoscere la patogenesi della trombocitopenia immunomediate nel cane e nel gatto
- Conoscere ed interpretare i risultati dei test di laboratorio in corso di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
- Elaborare i dati clinici e clinicopatologici per la diagnosi di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
Dott. Nicola ELLERODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaECEIM Res.Medicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Sospettare una disfunzione renale sulla base della storia clinica riferita dal proprietario;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali indagini diagnostiche applicabili in campo o in una struttura specializzata;
- Decidere quali procedure diagnostico-terapeutiche siano più indicate davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna OncologiaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche del melanoma
- Epidemiologia nel coniglio ed in altre specie
- Comportamento biologico nel coniglio ed e in altre specie
- Diagnosi
- Trattamento nel coniglio
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un gatto con un’ostruzione ureterale
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia ostruzione ureterale: medica vs chirurgica
- Terapia ipercalcemia
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Enzimi epatici citosolici e non citosolici
- Valutazione del danno epatocellulare
- Valutazione della colestasi
- Valutazione della funzionalita` epatica
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenze tra pre, pro e postbiotici
- Cenni di benefici e indicazioni terapeutiche per pre, pro e postbiotici
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMNeurologia RiproduzioneObiettivi pedagogici
- Rivedere in breve le diagnosi differenziali per i sintomi neurologici nel
puledro neonato - Rivedere segni clinici dell’encefalopatia neonatale e il perché
dell’esistenza di definizioni multiple della stessa patologia - Rivedere i meccanismi patogenetici dell’encefalopatia neonatale
- Fare il punto sulle possibilità di trattamento
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali patologie prostatiche
- Valutare approccio migliore per diagnosticare patologia prostatica
- Conoscere i sintomi e i trattamenti per ciascuna patologia prostatica
- Valutare e analizzare quali approcci potrebbero essere dannosi nel trattare una determinata patologia prostatica
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica delle sindromi paraneoplastiche
- Trattamento delle sindromi paraneoplastiche più comuni
Obiettivi pedagogici
- La zoppia è un’irregolarità dell’andatura dovuta a una sottrazione, completa o parziale, dell’arto interessato al carico. Le cause possono riguardare sia disturbi ortopedici che neurologici.
- In questo webinar verranno presi in considerazione l’approccio al paziente con zoppia, quali sono alcuni elementi che ci possono direzionare verso un disturbo neurologico e alcuni casi di zoppia dovuta a un disturbo neurologico.
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza delle figure professionali
- Acquisire le competenze da trasmettere ai caregivers
- Facilitare il benessere dei pazienti in tutte le fasi della loro vita
- Facilitare la corretta relazione essere umano-animale grazie ai corretti professionisti