Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Esperto
-
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia orale
Obiettivi pedagogici
- L’obiettivo di questo webinar è quello di chiarire l’importanza del trattamento in caso di frattura dentale ed endodontopatia. Dopo una breve revisione dell’anatomia si discuterà delle conseguenze e complicanze del trauma dentale, e le opzioni terapeutiche a disposizione.
Dott. Filippo CINTIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSUrgenza e terapia intensiva Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Decision making di quando eseguire tracheostomia temporanea o permanente
- Comprendere al meglio la tecnica chirurgica
- Come gestire le complicanze post-operatorie
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Al termine della presentazione, i partecipanti comprenderanno il patomeccanismo della tosse.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza della tosse nelle malattie cardiache.
Dott. Chiara CATALUCCIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaECVIM-CA Res.OncologiaObiettivi pedagogici
Fornire informazioni di base in merito a:
- approcci terapeutici ai più comuni tumori cardiaci (chirurgico, medico, radioterapico)
- fornire informazioni prognostiche in merito ai principali tumori cardiaci della specie canina
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere i principi fondamentali delle prime cure neonatali nel cane e nel gatto, secondo le più recenti linee guida
- Apprendere un protocollo rapido e completo per l’assistenza e la rianimazione di cuccioli e gattini alla nascita
- Riflettere sui limiti delle evidenze scientifiche disponibili e sulla necessità di promuovere la ricerca veterinaria per migliorare gli outcome clinici neonatali
Obiettivi pedagogici
- Definire la discospondilite e distinguerla da spondilite/osteomielite e patologie degenerative.
- Riconoscere i fattori di rischio e i segni clinici precoci (dolore spinale, febbre, riluttanza al movimento).
- Impostare l’iter diagnostico di base (EO, neuro-localizzazione, esami di laboratorio, colture, imaging mirato).
- Avviare e modulare la terapia (empirica iniziale → aggiustata su coltura/antibiogramma; analgesia e gestione del paziente).
- Pianificare follow-up e prognosi, includendo monitoraggio terapeutico e riconoscimento delle complicanze.
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Al termine della presentazione, gli studenti comprenderanno il significato clinico della SSA nei cani.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza dei fattori ecocardiografici nella SSA e la loro correlazione clinica.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Inquadrare clinicamente la filariosi cardio-polmonare e le sue complicanze con focus sull’ipertensione polmonare (PH).
- Applicare e interpretare i principali indici ecocardiografici per PH: TRPG, rapporto PV/PA (2D e M-mode) e indice RPAD.
- Integrare tali indici per stratificare severità/prognosi e impostare monitoraggio e follow-up terapeutico.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Illustrare le malattie dermatologiche più frequentemente riscontrate nella pratica clinica nei cani di razza Bulldog francese.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Come si calcola il fabbisogno energetico di mantenimento per un cane o un gatto adulto
- Quali variabili influenzano il fabbisogno energetico e come
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza dei segnali calmanti
- Acquisire le competenze da trasmettere ai caregivers
- Facilitare il benessere dei pazienti attraverso la comprensione della comunicazione
- Facilitare la corretta relazione essere umano-animale
Dott. Chiara CATALUCCIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaECVIM-CA Res.OncologiaObiettivi pedagogici
Fornire informazioni di base in merito a:
- prevalenza delle neoplasie cardiache
- sintomatologia clinica associata
- diagnosi
- informazioni cliniche delle principali neoplasie cardiache (aspetto in diagnostica, rate metastatico)
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Al termine della presentazione, gli studenti comprenderanno il significato clinico del PDA nel cane.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza dei fattori ecocardiografici nel PDA e la loro correlazione clinica.
- I partecipanti saranno a conoscenza del trattamento raccomandato per il PDA.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere quali siano le più frequenti cause di mortalità neonatale
- Conoscere gli strumenti necessari per la rianimazione neonatale
- Sapere quali farmaci possono essere utilizzati e quali invece sono da evitare
- Apprendere le manovre utili e quelle che possono apportare danni al neonato
- Apprendere gli strumenti di valutazione della prognosi neonatale
Dott. Margherita GRACISDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. AVDC e EVDCOdontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- L’obiettivo di questo webinar è quello di sottolineare l’importanza di un esame clinico e
radiografico intraorale di ogni paziente, in particolare in caso di mancanza clinica di un
elemento dentale. - L’esame radiografico è indispensabile per differenziare una mancanza
reale del dente da una falsa mancanza, in caso di ritenzione di radici, dislocazione
traumatica o mancata eruzione dell’elemento dentale.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Acquisire l’ordine con cui approcciarsi ad un tracciato ECG al fine di distinguere le diverse classi di aritmie
- Acquisire le nozioni di base per classificare ed identificare le principali bradiaritmie
- Acquisire le nozioni base per classificare ed identificare le principali tachiaritmie
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Fornire ai partecipanti le informazioni utili per formulare un corretto giudizio terapeutico e prognostico nei pazienti affetti da adenocarcinomi delle ghiandole apocrine dei sacchi anali
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Cos’è la dieta chetogenica, come nasce e come viene applicata in medicina umana
- Dieta chetogenica in medicina veterinaria, principali utilizzi
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 10 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e diagnostico di pazienti affetti da adenocarcinomi delle ghiandole apocrine dei sacchi anali
Dott. Stefania UCCHEDDUDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECAWBMComportamentoObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del benessere nel paziente felino
- Acquisire le competenze per capire quando l’intervento del medico veterinario esperto in comportamento possa essere utile
- Comprendere l’impatto dello stress nel paziente felino
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Capire i meccanismi dietro ai nutrienti chiave per la gestione della PLE
- Capire come scegliere la terapia nutrizionale più adatta in base al singolo caso
Dott. Daria DENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Fornire informazioni sulle possibili cause di prurito nel cane e indicazioni su come eseguire il corretto iter diagnostico.
Obiettivi pedagogici
- Classificazione e diagnosi dei tumori costali
- Tecnica chirurgica
- Gestione delle complicanze
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Alla fine della presentazione, gli studenti capiranno il significato clinico della SP nei cani.
- I partecipanti comprenderanno l'importanza dei fattori ecocardiografici nella SP e la loro correlazione clinica.
- I partecipanti saranno a conoscenza del trattamento raccomandato per la SP.