Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Esperto
-
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molli
Obiettivi pedagogici
- Conoscere l'anatomia del canale inguinale
- Comprendere le particolarità tecniche della correzione chirurgica
- Conoscere le possibili complicazioni
- Avere una visione globale della gestione dei casi complessi
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
- Struttura dell’osso e sue proprietà meccaniche
- Definizione delle forze di base
- Tipo di frattura risultante da ciascun tipo di forza
- Teoria della deformazione ossea (strain)
- Tipi di guarigione ossea
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Uso in cani e gatti: farmacologia ed utilizzo dei farmaci
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali fabbisogni nutrizionali del cucciolo e le differenze con l’adulto
- Imparare a leggere le tabelle dei fabbisogni nutrizionali
- Imparare a utilizzare le curve di accrescimento
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla gestione degli effetti collaterali acuti da chemioterapia.
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti metodiche di inseminazione disponibili nella specie canina
- Saper valutare e scegliere la tecnica di inseminazione più opportuna in relazione al tipo di materiale seminale
- Saper riconoscere il momento più idoneo per eseguire un’inseminazione artificiale
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Conoscere cosa è possibile visualizzare tramite une laparotomia exploratrice
- Comprendere le particolarità tecniche di questa procedura
- Conoscere le principali indicazioni
- Avere una visione globale delle possibili complicazioni
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
- Panoramica sulla fissazione esterna e definizioni
- Impianti
- Tecnica chirurgica
- Applicazioni pratiche
Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’anatomia di base dell’innervazione simpatica dell’occhio
- Conoscere i segni clinici e le principali diagnosi differenziali associati alla sindrome di Horner nel cane e nel gatto.
Dott. Sergio MINEIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaEVDC Res.Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Comprendere cosa è una normale occlusione
- Classificazione delle malocclusioni
- Eziopatogenesi delle malocclusioni
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Componenti del sistema endocannabinoide
- Formulazioni disponibili
- Utilizzo: pro e contro
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Selezionare il maschio riproduttore
- Capire quali sono le caratteristiche del seme canino che vanno valutate durante l’esame
- Capire quali sono le caratteristiche del seme normale nel cane
- Individuare le alterazioni degli spermatozoi e del seme nel cane
- Implementare la qualità del seme canino
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento degli effetti collaterali acuti da chemioterapia ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Sergio MINEIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaEVDC Res.Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Di cosa si compone il parodonto e cos’è la malatia parodontale
- Prevalenza della malattia parodontale
- Cause predisponenti la malattia parodontale
- Modalità di prevenzione della malattia parodontale
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Imparare come scegliere la dieta in corso di insufficienza renale cronica in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
- Calcolare il dosaggio adeguato della dieta
- Esempio di formulazione dieta casalinga renale
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti fasi del ciclo estrale nella cagna
- Saper utilizzare le metodiche diagnostiche a disposizione per riconoscere le diverse fasi del ciclo estrale
- Individuare il momento dell’ovulazione nella cagna
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgiaObiettivi pedagogici
- Panoramica dei diversi tipi di fissazione interna
- Applicazione funzionale
- Impianti più comuni
- Uso pratico
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia EpatologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere la definizione e lo scopo di una biopsia epatica
- Conoscere in quale caso la chirurgia non è indicata
- Avere una visione globale delle varie tecniche operatorie
- Comprendere le indicazioni e le controindicazioni delle varie tecniche
- Conoscere e prevenire le complicazioni postoperatoire
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Dolore cronico
- Scale disponibili per cani e gatti
- Come usarle
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Individuare le caratteristiche che fanno di un maschio un buon riproduttore
- Capire quali sono le indagini utili per valutare il potenziale riproduttivo del maschio
- Individuare eventuali alterazioni a carico degli organi riproduttivi del maschio al fine di correggerli e rendere il maschio un potenziale riproduttore
Obiettivi pedagogici
- L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana.
- L’incontro ha lo scopo di chiarire ai partecipanti il concetto di epilessia refrattaria
- Illustrare le motivazioni e i fattori di rischio per cui un paziente può non rispondere adeguatamente alle terapie farmacologiche.
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Definizione del dolore
- Scale disponibili per cani e gatti-le preferite!
- Come usarle
Dott. Sergio MINEIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaEVDC Res.Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Capire come strutturare la visita odontostomatologica
- Domande importanti da porre e cosa aspettarsi
- Quali oggetti da masticare sono sicuri e quali no per i nostri animali da compagnia
- Quando è il moneto di eseguire una visita odontostomatologica
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali nutrienti da modulare in corso di insufficienza renale cronica
- Imparare come utilizzare propriamente la dieta nella terapia dell’insufficienza renale cronica
- Capire come modificare la dieta in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente