Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Esperto
-
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna
Obiettivi pedagogici
- Definizione
- Perché testare
- Segni clinici
- Test
- Test meno comuni
- Ipertiroidismo canino…esiste?
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologia
Obiettivi pedagogici
- Comprendere le possibili manifestazioni della bradicardia sull'ECG.
- Riconoscere i possibili problemi che possono causare la bradicardia.
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia esofagea, con particolare enfasi sulla tecnica di studio.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi dei disordini delle plasmacellule nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter terapeutico per il paziente.
Obiettivi pedagogici
- Nel precedente webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione
dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in
atto. Questo webinar vuole essere una sua continuazione, concentrandosi su come classificare e
gestire clinicamente i pazienti che hanno disturbi neurologici che inficiano l’andatura sugli AP.
Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le
indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno
chiarite le tempistiche da seguire.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per familiarizzare con la tecnica e selezionare il paziente che possa beneficiare di questo tipo di trattamento
Obiettivi pedagogici
- Familiarizzare con la comune presentazione clinica e esame neurologico del paziente canino con patologia neuromuscolare.
Obiettivi pedagogici
- Classificazione dei diversi tipi di ernia perineale/anatomia
- Diagnosi delle ernie perineali
- Tecniche chirurgiche delle ernie perineali
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologia
Obiettivi pedagogici
- Comprendi come interpretare una tachicardia con complessi QRS larghi
- È in grado d’iniziare un primo trattamento antiaritmico nelle aritmie a complesso QRS largo.
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRisonanza RadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia diretta e contrastografica di vescica urinaria e uretra.
Obiettivi pedagogici
- La valutazione dell’andatura è uno dei punti fondamentali della valutazione clinica neurologica. Durante questo webinar verrà discusso come effettuare una buona valutazione dell’andatura nei nostri pazienti e verranno analizzate le principali alterazioni che possono far pensare a un disturbo neurologico in atto.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per comprendere le basi scientifiche della chemioterapia metronomica, i suoi campi di applicazione e i possibili effetti collaterali
Dott. Frane IVASOVICDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologia
Obiettivi pedagogici
- Comprendere come interpretare una tachicardia con complessi QRS stretti.
- Essere in grado di iniziare un primo trattamento antiaritmico nelle aritmie a complesso QRS stretto.
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere l’approccio alle patologie peniene del cane
- Valutare quando è davvero necessario un approccio invasivo/chirurgico
- Saper riconoscere un’urgenza riguardante le patologie peniene del cane
- Conoscere e riconoscere l’importanza di una visita completa dell’apparato riproduttore
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAACardiologia Anestesia e analgesia Medicina alternativaObiettivi pedagogici
- Patofisiologia
- Considerazioni anestetiche
- Potenziali combinazioni
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei disordini delle plasmacellule nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione del paziente.
Obiettivi pedagogici
- Classificazione dei diversi tipi di sialocele ed anatomia
- Diagnosi del sialocele
- Tecniche chirurgiche del sialocele
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di DKA
- Anamnesi e esame fisico
- Approccio diagnostico
- Terapia:
- Fluidoterapia
- Correzione degli elettroliti
- Altre terapie di supporto
- Insulina
- Trattare le complicazioni
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Evidenze sulle diete vegane e vegetariane
- Quando le diete vegetali sono consigliate e quando sconsigliate
- È possibile formulare una dieta casalinga vegana e vegetariana?
Obiettivi pedagogici
- A fini clinici, il sistema vestibolare viene convenzionalmente suddiviso in una componente periferica e una centrale. Le componenti centrali sono rappresentate da nuclei e vie nervose che sono localizzate a livello di tronco encefalico e cervelletto. Una disfunzione di queste componenti causa la sindrome vestibolare centrale. Il presente webinar, a continuazione del precedente, illustra l’approccio clinico ad un paziente affetto da sindrome vestibolare centrale considerandone:
- Presentazione clinica
- Principali diagnosi differenziali
- Percorso diagnostico per raggiungere la diagnosi definitiva
Dott. Massimo VIGNOLIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDIRadiologiaObiettivi pedagogici
- Questo seminario ha come obiettivo di dare le informazioni sulle principali condizioni patologiche che si riscontrano nella radiologia diretta e contrastografica di reni e ureteri.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Cosa sono le diete vegane e vegetariane e perché vengono richiesteImparare quali nutrienti potrebbero essere carenti in una dieta vegetale
- Conoscere alcuni fabbisogni nutrizionali specifici di cane e gatto
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere il meccanismo eziopatogenetico dell’iperplasia endometriale cistica e della piometra nel cane
- Prendere consapevolezza delle diverse opzioni terapeutiche
- Attuare correttamente, se indicato, la terapia farmacologica
Obiettivi pedagogici
- A fini clinici, il sistema vestibolare viene convenzionalmente suddiviso in una componente periferica e una centrale. Le componenti periferiche, situate nell'orecchio interno, comprendono i recettori, il ganglio e gli assoni periferici della divisione vestibolare dell’ottavo paio di nervi cranici. Una disfunzione di queste componenti causa la sindrome vestibolare periferica.
- Il presente webinar, a continuazione del precedente, illustra l’approccio clinico ad un paziente affetto da sindrome vestibolare periferica considerandone:
- a) Presentazione clinica
- b) Principali diagnosi differenziali
- c) Percorso diagnostico per raggiungere la diagnosi definitiva.