Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Esperto
-
Obiettivi pedagogici
- Apprendere le indicazioni per prescrivere una TC o una risonanza magnetica
- Conoscere i limiti della radiografia in otologia.
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni per la rimozione completa o parziale delle carni acustiche in cani, gatti e conigli.Conoscere gli effetti collaterali di ogni tipo di intervento
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le cause del fallimento o della recidiva
- Interpretare esami complementari
- Saper adattare le cure topiche e i trattamenti sistemici
- Definizione della prognosi per l'otite media suppurativa
Obiettivi pedagogici
- Conoscere i segni della chiamata e gli esami clinici e complementari da effettuare come minimo
- Conoscere le diverse opzioni di trattamento e i loro limiti
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Indicazioni e pratica riguardanti la prescrizione:
- Imiquimod
- Famciclovir
- Interesse e limiti delle altre alternative terapeutiche antivirali
Dott. Céline POUZOT-NEVORETDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVECCUrgenza e terapia intensiva
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le reali indicazioni dei test allergologici nel cane
- Padroneggiare la pratica della intradermoreazione
- Interpretare i risultati dei test allergologici in vitro o in vivo
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Céline POUZOT-NEVORETDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVECCUrgenza e terapia intensiva
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, le controindicazioni, l'efficacia e gli effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Isabelle GOY-THOLLOTDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVECCUrgenza e terapia intensivaObiettivi pedagogici
- Come scegliere un cane o un gatto donatore
- Conoscere l'attrezzatura e i passaggi per il prelievo
- Conoscere quale volume può essere prelevato e con che frequenza possono essere ripetute le donazioni
- Conoscere gli emoderivati
- Capire la processazione e la conservazione degli emoderivati
Dott. Céline POUZOT-NEVORETDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVECCUrgenza e terapia intensiva
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Joël DEHASSEDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVBM-CAComportamentoDott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 33 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale EndocrinologiaObiettivi pedagogici
- L'ipoadrenocorticismo o il morbo di Addison è una rara malattia endocrina nei cani, ma letale se non diagnosticata precocemente. Tuttavia, una volta raggiunta la stabilizzazione, ha un'ottima prognosi a lungo termine.
- Quali tipi di ipoadrenocorticismo?
- Quando sospettare il morbo di Addison nei cani?
- Quali sono i metodi diagnostici?
- Trattamenti attuali
Dott. Pascal PRÉLAUDDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni, controindicazioni, efficacia ed effetti collaterali di ogni molecola o famiglia di farmaci in dermatologia canina o felina
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Sapere come calcolare i LIRA
- Esempio di protocolli analgesici per il dolore moderato e severo
Dott. Frédérique BERNAERTSDurata del video : 39 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Medicina interna generale EndocrinologiaObiettivi pedagogici
- La malattia di Cushing nei cani rimane una patologia endocrina, a volte difficile da diagnosticare e costosa da curare. È accompagnata da effetti indesiderati che possono essere dannosi o addirittura fatali a medio termine.
- Quando sospettare la malattia di Cushing?
- Quali test diagnostici? Qual è l'origine (pituitaria? surrenale?)?
- Quali trattamenti per quale origine?
- È sempre necessario trattare?
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVChirurgiaObiettivi pedagogici
- Conoscere come gestire al meglio una frattura esposta prima della stabilizzazione chirurgica
- Capire i concetti della chirurgia ortopedica per gestire una frattura esposta
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere le diverse lesioni mediastiniche.
- Saper stabilire una diagnosi differenziale basata sulla loro interpretazione
Dott. Fabien ARNAULTDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVS e DESVChirurgiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la natura e la frequenza delle complicanze delle protesi extracapsulare
- Conoscere i fattori di rischio per queste complicazioni
- Confronto con il tasso di complicazione di tecniche più recenti come TPLO