Catalogo delle formazioni veterinarie : Medicina interna
-
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Nefrologia/Urologia
Obiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore. Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare i sintomi clinici ad esse associate
- Fornire i principi di base ed elencare le tecniche diagnostiche per la loro identificazione nelle specie più comunemente tenute come pet
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 34 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione e cause eziologiche
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
- Diagnosi:
- Esami di routine
- Lipasi
- Diagnostica per immagini
- Citologia ed istologia
- Terapia:
- Pancreatite acuta
- Pancreatite cronica
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di DKA
- Anamnesi e esame fisico
- Approccio diagnostico
- Terapia:
- Fluidoterapia
- Correzione degli elettroliti
- Altre terapie di supporto
- Insulina
- Trattare le complicazioni
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Breve introduzione all’insulinoma: che cos’è e come si diagnostica
- Stabilizzazione iniziale
- Terapia chirurgica
- Terapia medica e palliativa
- Sopravvivenza
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di PUO: ipertermia vs febbre vs piressia
- L’importanza dell’anamnesi e dell’esame fisico
- Cause comuni di PUO in cani e gatti
- Complicazioni: la terapia sbagliata
- Approccio diagnostico suggerito
Dott. Magda GEROU-FERRIANIDurata del video : 12 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- capire meglio l’emostasi secondaria e terziaria e acquisire più domestichezza nell’interpretazione dei test più comuni offerti dalla maggior parte di laboratori commerciali
Dott. Magda GEROU-FERRIANIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- L’obiettivo della relazione è quello di rendere i test della coagulazione per l’emostasi primaria, di facile interpretazione per i candidati.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 28 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di enteropatia cronica
- Vecchi concetti vs Nuovi concetti
- Le più comuni gastro-enteropatie croniche del cane e del gatto
- Cosa c’è di nuovo nella terapia
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina trasfusionaleObiettivi pedagogici
- Descrivere le tipologie di reazioni trasfusionali avverse
- Come riconoscerle e come prevenirle
- Imparare a trattarle
- Il monitoraggio durante la trasfusione
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaNefrologia/Urologia ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Approccio chirurgico alla ostruzione ureterale nel gatto
- Chirurgia tradizionale vs SUB
- Complicazioni post operatorie
- Gestione post operatoria
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia Chirurgia dei tessuti molliDott. Erika BIANCHINIDurata del video : 31 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSRespiratorio ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Valutazione del paziente
- Classificazione
- Complicazioni
- Tecniche chirurgiche
- Suggerimenti per la gestione
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento terapeutico e prognostico in pazienti affetti da tumori renali.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e all’orientamento diagnostico in pazienti affetti da tumori renali
Durata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaNefrologia/Urologia Chirurgia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Diego ROSSETTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molli EpatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia del fegato
- Conoscere le varie tecniche chirurgiche di lobectomia
- Comprendere le difficoltà tecniche
- Connaitre les possibles complications
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Ripassare le differenti eziologie dell’ipertensione polmonare
- Uno sguardo alla classificazione
- Diagnosi dell’ipertensione polmonare
- Approccio terapeutico a seconda della causa scatenante
Dott. Filippo CINTIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSUrgenza e terapia intensiva Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Decision making di quando eseguire tracheostomia temporanea o permanente
- Comprendere al meglio la tecnica chirurgica
- Come gestire le complicanze post-operatorie
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento terapeutico e prognostico in pazienti affetti da sarcoma istiocitico
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia ChirurgiaObiettivi pedagogici
- Anatomia
- Tecniche Diagnostiche
- Tecnica chirurgica
- Condizioni più comuni
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAARespiratorio Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Anatomia e fisiologia
- Miscellanea
- Dolore, innervazione e blocchi locali
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per apprendere le opzioni terapeutiche dei tumori vescicali/uroteliali e per poter discutere la prognosi e le aspettative di vita con i proprietari.
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSOtologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia della regione
- Conoscere le fasi più importanti della chirurgia
- Comprendere le difficoltà tecniche della bullotomia ventrale
- Conoscere les possibili complicazioni
Obiettivi pedagogici
- Lo stato di male epilettico è una condizione che, se mal gestita, può portare a danni cerebrali permanenti e complicazioni sistemiche severe.
- Lo stato di male epilettico rappresenta, quindi, un’emergenza neurologica che deve essere prontamente ed efficacemente gestita dal medico veterinario.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la gestione dello stato di male epilettico nel cane chiarendo qual è, ad oggi, il più corretto approccio clinico a questa condizione.