Catalogo delle formazioni veterinarie : Medicina interna
-
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna generale
Obiettivi pedagogici
- localizzare il problema (patologia sistemica vs locale) sulla base di anamnesi, esame obiettivo ed esami complementari
- iter diagnostico e terapeutico per Leishmania
- iter diagnostico e terapeutico per Aspergillosi nasale
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di discutere con i partecipanti i fattori prognostici rilevanti nei pazienti affetti da neoplasie polmonari primarie e fornire le informazioni utili per la scelta dell’iter terapeutico.Durata del video : 38 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Principali strategie di adattamento dell’ambiente
- Trattamenti sistemici versus inalazione
- Effetti secondari dei trattamenti
- Principali criteri di scelta per una terapia adeguata
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere le principali patologie ombelicali nei puledri, i fattori predisponenti e le complicazioni associate.
- Apprendere le tecniche diagnostiche per identificare le patologie ombelicali attraverso esame clinico e ecografia.
- Conoscere le opzioni di trattamento medico e chirurgico per gestire le patologie ombelicali e prevenire complicazioni a lungo termine.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un cane con cecità e iperglobulinemia
- Differenziali per iperglobulinemia
- Approccio diagnostico
- Terapia
Durata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Quando sospettare l’asma equino sulla base dei segni clinici
- Distinguere le forme cliniche
- Come realizzare un lavaggio broncoalveolare
- Principali criteri di interpretazione dell’analisi citologica e diagnosi differenziale
Durata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Riproduzione
Obiettivi educativi presto disponibiliObiettivi pedagogici
- Comprendere la selezione e la gestione dei cateteri endovenosi nei cavalli adulti e nei puledri
- Applicare le procedure di asepsi e igiene nella gestione del catetere
- Riconoscere e gestire le complicanze legate all’uso del catetere
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna NeurologiaObiettivi pedagogici
- li>Presentazione di un cane con crisi convulsive con diagnosi finale di insulinoma
- Come gestire la crisi convulsive di un cane con insulinoma
- Diagnosi
- Terapia
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina internaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche degli emangiosarcomi nella cavia ed in altre specie
- Comportamento biologico e segni clinici degli emangiosarcomi nella cavia ed in altre specie
- Diagnosi
- Opzioni terapeutiche
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Medicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Comprensione della piroplasmosi e dei suoi agenti causali
- Conoscenza della trasmissione e prevenzione della piroplasmosi
- Gestione clinica della piroplasmosi nei cavalli
Durata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Sospettare una disfunzione renale sulla base della storia clinica riferita dal proprietario;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali indagini diagnostiche applicabili in campo o in una struttura specializzata;
- Decidere quali procedure diagnostico-terapeutiche siano più indicate davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna OncologiaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche del melanoma
- Epidemiologia nel coniglio ed in altre specie
- Comportamento biologico nel coniglio ed e in altre specie
- Diagnosi
- Trattamento nel coniglio
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un gatto con un’ostruzione ureterale
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia ostruzione ureterale: medica vs chirurgica
- Terapia ipercalcemia
Durata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Contestualizzare la tosse nell'ambito delle patologie a carico delle "alte" o "basse" vie aeree;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali procedure diagnostiche applicabili in campo;
- Decidere quale procedura diagnostica è più indicata davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Carlo PAOLETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna OncologiaObiettivi pedagogici
- Caratteristiche del timoma
- Epidemiologia e segnalamento
- Segni clinici
- Diagnostica
- Opzioni di trattamento
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Presentazione clinica di un cane con leptospirosi
- Differenziali
- Diagnosi
- Terapia
- Ruolo della CRP
Obiettivi pedagogici
- Completare un approfondito esame clinico del paziente in colica
- Interpretare addizionali esami diagnostici alla luce del quadro clinico per formulare un piano terapeutico
- Riconoscere quando il paziente necessita di essere riferito ad un centro ospedaliero per trattamento medico intensivo o per trattamento chirurgico
- Riconoscere e gestire le peculiarità dei puledri, fattrici e asini in colica.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Metodi per la misurazione della pressione sistemica
- Definizione di ipertensione
- Danno agli organi bersaglio (TOD)
- Terapia: generale e emergenza
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina internaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. L’ernia vescicale inguinale ed inguino-scrotale è considerata una patologia sporadica del coniglio da compagnia; tuttavia essa rappresenta una condizione di sempre maggior riscontro nei soggetti anziani, prevalente soprattutto nei maschi rispetto alle femmine, di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
- Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare i principali sintomi identificativi dell’ernia vescicale del coniglio da compagna
- Mostrare le opzioni chirurgiche per la terapia di questa sempre più diffusa condizione
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione di epatite cronica
- Cause
- Segnalamento e segni clinici
- Test & imaging
- Biopsie
- Terapia
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Le 4 terapie:
- Medicinali anti-tiroidei
- Dieta povera di iodio
- Chirurgia
- Iodio radioterapia
- Vantaggi e svantaggi
- Funzione renale e ipotiroidismo iatrogenico
- Cani?
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Urgenza e terapia intensiva Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore.
Lo scopo di questa webinar è: - Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia.
- Elencare I principali sintomi clinici ad esse associate.
- Elencare le principali terapie mediche e chirurgiche atte a curare tali diffuse condizioni.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione
- Perché testare
- Segni clinici
- Test
- Test meno comuni
- Ipertiroidismo canino…esiste?