Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Medicina interna
-
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSNefrologia/Urologia Chirurgia
Obiettivi pedagogici
- Anatomia
- Tecniche Diagnostiche
- Tecnica chirurgica
- Condizioni più comuni
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAARespiratorio Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Anatomia e fisiologia
- Miscellanea
- Dolore, innervazione e blocchi locali
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per apprendere le opzioni terapeutiche dei tumori vescicali/uroteliali e per poter discutere la prognosi e le aspettative di vita con i proprietari.
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSOtologia Chirurgia dei tessuti molliObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni chirurgiche e l’anatomia della regione
- Conoscere le fasi più importanti della chirurgia
- Comprendere le difficoltà tecniche della bullotomia ventrale
- Conoscere les possibili complicazioni
Obiettivi pedagogici
- Lo stato di male epilettico è una condizione che, se mal gestita, può portare a danni cerebrali permanenti e complicazioni sistemiche severe.
- Lo stato di male epilettico rappresenta, quindi, un’emergenza neurologica che deve essere prontamente ed efficacemente gestita dal medico veterinario.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la gestione dello stato di male epilettico nel cane chiarendo qual è, ad oggi, il più corretto approccio clinico a questa condizione.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riflettere insieme sulla complessità dell’ipertensione polmonare
- Riconoscerne le differenti eziologie
- Corretta classificazione della patologia
- Il tutto finalizzato alla prossima relazione in cui parleremo di diagnostica e terapia a seconda dei differenti quadri
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e all’orientamento diagnostico in pazienti affetti da sarcoma istiocitico
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica dei tumori vescicali/uroteliali e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione del paziente.
Obiettivi pedagogici
- La mielopatia degenerativa è una patologia neurologica degenerativa, lentamente progressiva, del midollo spinale.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la natura di questa patologia e di chiarire qual è la sua presentazione clinica, qual è l’iter diagnostico più appropriato per arrivare ad emettere un sospetto diagnostico di tale condizione. Infine verranno valutati gli aspetti terapeutici e prognostici.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla gestione degli effetti collaterali cronici da chemioterapia.
Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere un versamento pericardico e differenziarlo da un tamponamento cardiaco
- Conoscerne la fisiopatologia
- Orientarci nel corretto iter diagnostico/terapeutico
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- Fornire ai partecipanti le informazioni utili per gestire dal punto di vista terapeutico i più comuni effetti collaterali da chemioterapia
- Fornire al proprietario i dati corretti per poter riconoscere precocemente i sintomi ad essi associati.
Obiettivi pedagogici
- I traumi in generale rappresentano un’importante causa di morbilità e mortalità nei nostri animali domestici. Anche il sistema nervoso centrale, nonostante sia protetto da solide strutture ossee quali il cranio e la colonna vertebrale, può essere colpito da tali eventi.
- In questo webinar ci soffermeremo sugli elementi della valutazione clinica neurologica importanti da analizzare in un paziente con trauma cranico e spinale e quali possono essere le loro principali alterazioni.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento degli effetti collaterali cronici da chemioterapia ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla gestione degli effetti collaterali acuti da chemioterapia.
Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’anatomia di base dell’innervazione simpatica dell’occhio
- Conoscere i segni clinici e le principali diagnosi differenziali associati alla sindrome di Horner nel cane e nel gatto.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento degli effetti collaterali acuti da chemioterapia ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Imparare come scegliere la dieta in corso di insufficienza renale cronica in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
- Calcolare il dosaggio adeguato della dieta
- Esempio di formulazione dieta casalinga renale
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia EpatologiaObiettivi pedagogici
- Comprendere la definizione e lo scopo di una biopsia epatica
- Conoscere in quale caso la chirurgia non è indicata
- Avere una visione globale delle varie tecniche operatorie
- Comprendere le indicazioni e le controindicazioni delle varie tecniche
- Conoscere e prevenire le complicazioni postoperatoire
Obiettivi pedagogici
- L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana.
- L’incontro ha lo scopo di chiarire ai partecipanti il concetto di epilessia refrattaria
- Illustrare le motivazioni e i fattori di rischio per cui un paziente può non rispondere adeguatamente alle terapie farmacologiche.
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali nutrienti da modulare in corso di insufficienza renale cronica
- Imparare come utilizzare propriamente la dieta nella terapia dell’insufficienza renale cronica
- Capire come modificare la dieta in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento dei bisogni del paziente oncologico.
- I partecipanti apprenderanno inoltre quali sono le principali terapie palliative e come trattare eventuali effetti avversi della terapia o delle sindromi paraneoplastiche.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per un semplice inquadramento terapeutico e prognostico delle principali neoplasie non linfoidi del cane e del gatto.Dott. Marta CLARETTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CACardiologiaObiettivi pedagogici
Associazione tra endocrinopatie e patologie cardiache (parte 2)