Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Neurologia
-
Obiettivi pedagogici
- In questo webinar analizzeremo un caso clinico di neosporosi in un cucciolo di cane che si presenta con andatura incerta, paraparesi e rigidità degli arti posteriori.
- Vedremo come orientarsi tra le principali diagnosi differenziali, l’approccio diagnostico corretto (con focus su imaging, sierologia e PCR), e la gestione terapeutica più efficace, incluso il ruolo del trattamento precoce.
- Ci soffermeremo sull’importanza di considerare la neosporosi come diagnosi differenziale nei giovani cani con segni neurologici e come intervenire tempestivamente per migliorare la prognosi.
Obiettivi pedagogici
- Diagnosticare Pneumotorace in pazienti traumatizzati
- Diagnosticare un Versamento
- Pleurico/Pericardico
- Valutare la gravità dello Pneumotorace e del Versamento Pleurico
- Differenziare tra una malattia cardiaca e non cardiaca
- Discriminare le patologie respiratorie
- Monitoraggio
- Toracentesi Ago-aspirati o Biopsie Ecoguidate
Obiettivi pedagogici
- Comprendere le caratteristiche cliniche del tremore idiopatico del capo nel cane
- Analizzare i metodi diagnostici utilizzati per il tremore idiopatico del capo
- Esplorare le strategie di gestione e prognosi del disturbo
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna NeurologiaObiettivi pedagogici
- li>Presentazione di un cane con crisi convulsive con diagnosi finale di insulinoma
- Come gestire la crisi convulsive di un cane con insulinoma
- Diagnosi
- Terapia
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la cecità
- Distinguere le cause
- Riconoscere la cecità
- Individuare lo specialista appropriato
Obiettivi pedagogici
- La zoppia è un’irregolarità dell’andatura dovuta a una sottrazione, completa o parziale, dell’arto interessato al carico. Le cause possono riguardare sia disturbi ortopedici che neurologici.
- In questo webinar verranno presi in considerazione l’approccio al paziente con zoppia, quali sono alcuni elementi che ci possono direzionare verso un disturbo neurologico e alcuni casi di zoppia dovuta a un disturbo neurologico.
Obiettivi pedagogici
- Definizione di anisocoria
- Come riconoscere l’anisocoria
- Quali possono essere le principali problematiche neurologiche caratterizzate principalmente da anisocoria
Obiettivi pedagogici
- La meningite-arterite sensibile agli steroidi è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale di origine immunomediata tipica del cane.
- In questo webinar verranno presi in considerazione aspetti quali il percorso diagnostico e la terapia più efficace per i pazienti canini affetti da meningite-arterite sensibile agli steroidi.
Obiettivi pedagogici
- La meningite-arterite sensibile agli steroidi è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale di origine immunomediata tipica del cane. E’ la patologia infiammatoria più comune del midollo spinale rappresentando circa il 65% delle malattie infiammatorie del rachide. In questo webinar verranno presi in considerazione aspetti quali l’eziopatogenesi, il segnalamento e la presentazione clinica tipici di pazienti canini affetti da meningite-arterite sensibile agli steroidi.
Obiettivi pedagogici
- Approccio agli esami diagnostici
- Esami di laboratorio
- Diagnostica per immagini
- Diagnostica avanzata: esami electrodiagnostici
- Messaggio da portare a casa
Obiettivi pedagogici
- Nei due precedenti webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in atto e su come classificare e gestire adeguatamente i pazienti che presentano una mielopatia toracolombosacrale. Quest’ultimo webinar della serie si concentra sulla classificazione e gestione clinica dei pazienti che hanno disturbi neurologici che portano a una difficoltà motoria sui quattro arti. Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno chiarite le tempistiche da seguire.
Obiettivi pedagogici
- Nel precedente webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione
dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in
atto. Questo webinar vuole essere una sua continuazione, concentrandosi su come classificare e
gestire clinicamente i pazienti che hanno disturbi neurologici che inficiano l’andatura sugli AP.
Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le
indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno
chiarite le tempistiche da seguire.
Obiettivi pedagogici
- Familiarizzare con la comune presentazione clinica e esame neurologico del paziente canino con patologia neuromuscolare.
Obiettivi pedagogici
- La valutazione dell’andatura è uno dei punti fondamentali della valutazione clinica neurologica. Durante questo webinar verrà discusso come effettuare una buona valutazione dell’andatura nei nostri pazienti e verranno analizzate le principali alterazioni che possono far pensare a un disturbo neurologico in atto.
Obiettivi pedagogici
- A fini clinici, il sistema vestibolare viene convenzionalmente suddiviso in una componente periferica e una centrale. Le componenti centrali sono rappresentate da nuclei e vie nervose che sono localizzate a livello di tronco encefalico e cervelletto. Una disfunzione di queste componenti causa la sindrome vestibolare centrale. Il presente webinar, a continuazione del precedente, illustra l’approccio clinico ad un paziente affetto da sindrome vestibolare centrale considerandone:
- Presentazione clinica
- Principali diagnosi differenziali
- Percorso diagnostico per raggiungere la diagnosi definitiva
Obiettivi pedagogici
- A fini clinici, il sistema vestibolare viene convenzionalmente suddiviso in una componente periferica e una centrale. Le componenti periferiche, situate nell'orecchio interno, comprendono i recettori, il ganglio e gli assoni periferici della divisione vestibolare dell’ottavo paio di nervi cranici. Una disfunzione di queste componenti causa la sindrome vestibolare periferica.
- Il presente webinar, a continuazione del precedente, illustra l’approccio clinico ad un paziente affetto da sindrome vestibolare periferica considerandone:
- a) Presentazione clinica
- b) Principali diagnosi differenziali
- c) Percorso diagnostico per raggiungere la diagnosi definitiva.
Obiettivi pedagogici
- La sindrome vestibolare è una comune presentazione clinica nella pratica veterinaria sia nel cane che nel gatto. Essa rappresenta un insieme di segni clinici dovuti ad un cattivo funzionamento del sistema vestibolare, ovvero quella parte del sistema nervoso che regola l’equilibrio e l’orientamento del corpo nello spazio.
- In questo webinar vedremo come riconoscere una sindrome vestibolare, ovvero quali sono i segni clinici tipici di questo disturbo.
Obiettivi pedagogici
- La miosite dei muscoli masticatori è una delle patologie muscolari infiammatorie più comune nel cane ed interessa esclusivamente i muscoli della masticazione.
- Dopo il primo webinar dove son stati analizzati gli aspetti eziopatogenetici, il segnalamento tipico e la presentazione clinica classica, in questo webinar analizzeremo quali sono le principali diagnosi differenziali, come arrivare a fare una diagnosi corretta e quale approccio terapeutico sia più opportuno. Verrà infine analizzata la prognosi.
Obiettivi pedagogici
- La miosite dei muscoli masticatori è una delle patologie muscolari infiammatorie più comune nel cane ed interessa esclusivamente i muscoli della masticazione.
- E’ una patologia autoimmune caratterizzata da segni clinici peculiari e, se non diagnosticata e trattata adeguatamente, può portare a gravi limitazioni del movimento dell’articolazione temporomandibolare con conseguenze importanti sulla capacità del paziente di assumere cibo e acqua.
- In questo primo webinar vedremo qual è l’origine di questa patologia, quali sono il segnalamento e la presentazione clinica tipica di questa patologia nel cane.
Obiettivi pedagogici
- La sindrome simil-Chiari nel cane è una complessa malformazione congenita cranica e della giunzione craniocervicale caratterizzata da cambi conformazionali e sovraffollamento delle strutture nervose intracraniche e del midollo spinale cervicale soprattutto evidente alla giunzione craniospinale. La crescente popolarità di alcune razze toy brachicefale predisposte a questa patologia e la disponibilità, sempre più crescente, di eseguire studi di risonanza magnetica ha fatto sì che, negli ultimi anni, la diagnosi di malformazione simil-Chiari diventasse più comune. In questo secondo webinar vedremo quali sono le principali diagnosi differenziali per questa sindrome, qual è il percorso diagnostico che ci permette di raggiungere la diagnosi di sindrome simil-Chiari e quali sono le principali opzioni terapeutiche.
Obiettivi pedagogici
- La sindrome simil Chiari nel cane è una complessa malformazione congenita cranica e della giunzione craniocervicale caratterizzata da cambi conformazionali e sovraffollamento delle strutture nervose intracraniche e del midollo spinale cervicale soprattutto evidente alla giunzione craniospinale.
- La crescente popolarità di alcune razze toy brachicefale predisposte a questa patologia e la disponibilità, sempre più crescente, di eseguire studi di risonanza magnetica ha fatto sì che, negli ultimi anni, la diagnosi di malformazione simil-Chiari diventasse più comune.
- In questo primo webinar vedremo quali sono i cambi conformazionali che caratterizzano tale patologia e le conseguenze che comportano a livello delle strutture nervose.
- Verranno, inoltre, discussi quali razze canine sono più colpite e quali sono i segni clinici caratterizzanti tale patologia.
Obiettivi pedagogici
- Lo stato di male epilettico è una condizione che, se mal gestita, può portare a danni cerebrali permanenti e complicazioni sistemiche severe.
- Lo stato di male epilettico rappresenta, quindi, un’emergenza neurologica che deve essere prontamente ed efficacemente gestita dal medico veterinario.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la gestione dello stato di male epilettico nel cane chiarendo qual è, ad oggi, il più corretto approccio clinico a questa condizione.
Obiettivi pedagogici
- La mielopatia degenerativa è una patologia neurologica degenerativa, lentamente progressiva, del midollo spinale.
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti nozioni riguardo la natura di questa patologia e di chiarire qual è la sua presentazione clinica, qual è l’iter diagnostico più appropriato per arrivare ad emettere un sospetto diagnostico di tale condizione. Infine verranno valutati gli aspetti terapeutici e prognostici.
Obiettivi pedagogici
- I traumi in generale rappresentano un’importante causa di morbilità e mortalità nei nostri animali domestici. Anche il sistema nervoso centrale, nonostante sia protetto da solide strutture ossee quali il cranio e la colonna vertebrale, può essere colpito da tali eventi.
- In questo webinar ci soffermeremo sugli elementi della valutazione clinica neurologica importanti da analizzare in un paziente con trauma cranico e spinale e quali possono essere le loro principali alterazioni.