Catalogo delle formazioni veterinarie : Equino / Esperto
-
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMOftalmologia
Obiettivi pedagogici
- 3 tipi di cheratitie più o meno frequenti nel cavallo : LA CHERATITE EOSINOFILICA, LA CHERATITE IMMUNOMEDIATA
- Rivedere
- la presentazione clinica
- la patogenesi
- I test diagnostici
- I metodi di trattamento
Durata del video : 38 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Principali strategie di adattamento dell’ambiente
- Trattamenti sistemici versus inalazione
- Effetti secondari dei trattamenti
- Principali criteri di scelta per una terapia adeguata
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere le principali patologie ombelicali nei puledri, i fattori predisponenti e le complicazioni associate.
- Apprendere le tecniche diagnostiche per identificare le patologie ombelicali attraverso esame clinico e ecografia.
- Conoscere le opzioni di trattamento medico e chirurgico per gestire le patologie ombelicali e prevenire complicazioni a lungo termine.
Durata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Quando sospettare l’asma equino sulla base dei segni clinici
- Distinguere le forme cliniche
- Come realizzare un lavaggio broncoalveolare
- Principali criteri di interpretazione dell’analisi citologica e diagnosi differenziale
Durata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Riproduzione
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMNeurologiaObiettivi pedagogici
- Rivedere la definizione di atassia e paresi
- Parlare dei differenti tipi di atassia e di come differenziarli
- Rivedere come l’esame neurologico può aiutarci nell’identificare l’atassia e la localizzazione del danno del SNC
- Rivedere le principali diagnosi differenziali dell’atassia
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Importanza della visita clinica preanestetica
- Quali punti realmente considerare durante visita clinica preanestetica
- Quando richiedere ulteriori indagini diagnostiche
Dott. Gerardo CITARELLADurata del video : 41 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- - Cosa realmente considerare prima di ogni anestesia
- Cosa è necessario considerare in relazione alla tipologia di paziente
- Considerazione teorico pratiche sia per l’anestesia in clinica che in campo
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la selezione e la gestione dei cateteri endovenosi nei cavalli adulti e nei puledri
- Applicare le procedure di asepsi e igiene nella gestione del catetere
- Riconoscere e gestire le complicanze legate all’uso del catetere
Durata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Medicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Comprensione della piroplasmosi e dei suoi agenti causali
- Conoscenza della trasmissione e prevenzione della piroplasmosi
- Gestione clinica della piroplasmosi nei cavalli
Durata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- Sospettare una disfunzione renale sulla base della storia clinica riferita dal proprietario;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali indagini diagnostiche applicabili in campo o in una struttura specializzata;
- Decidere quali procedure diagnostico-terapeutiche siano più indicate davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMNeurologia RiproduzioneObiettivi pedagogici
- Rivedere in breve le diagnosi differenziali per i sintomi neurologici nel
puledro neonato - Rivedere segni clinici dell’encefalopatia neonatale e il perché
dell’esistenza di definizioni multiple della stessa patologia - Rivedere i meccanismi patogenetici dell’encefalopatia neonatale
- Fare il punto sulle possibilità di trattamento
Durata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaMedicina interna RespiratorioObiettivi pedagogici
- Contestualizzare la tosse nell'ambito delle patologie a carico delle "alte" o "basse" vie aeree;
- Acquisire le nozioni base relative alle principali procedure diagnostiche applicabili in campo;
- Decidere quale procedura diagnostica è più indicata davanti a differenti scenari clinici.
Dott. Eleonora LAUTERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECEIMRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Rivedere i punti salienti dell’esame clinico del puledro neonato
- Ripassare la definizione e la patofisiologia della sepsi neonatale
- Rivedere i fattori di rischio e i potenziali indicatori di sepsi neonatale
Obiettivi pedagogici
- Completare un approfondito esame clinico del paziente in colica
- Interpretare addizionali esami diagnostici alla luce del quadro clinico per formulare un piano terapeutico
- Riconoscere quando il paziente necessita di essere riferito ad un centro ospedaliero per trattamento medico intensivo o per trattamento chirurgico
- Riconoscere e gestire le peculiarità dei puledri, fattrici e asini in colica.
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia nelle diagnosi precoci di gravidanza
- Ripassare i concetti base dell’embriologia
- Imparare la differenza ecografica tra i diversi stadi di gravidanza
- Distinguere dal punto di vista ecografico la differenza tra embrione, feto e membrane
- Capire la funzione delle coppe endometriali
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia sull’apparato riproduttore interno dello stallone
- Capire le metodologie della sua applicazione
- Imparare a visualizzare gli organi riproduttori interni ed il loro aspetto ecografico
- Principali patologie
- Differenze tra i diversi organi
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire i concetti base dell’applicazione dell’ecografia sull’apparato riproduttore dello stallone
- Capire quali sono i vantaggi
- Imparare a visualizzare alcune parti anatomiche
- Distinguere dal punto di vista ecografico le principali patologie
- Capire come effettuare l’esame ecografico
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire quali sono i mezzi ed i metodi principali per diagnosticare l’endometrite
- Capire quali sono i trattamenti piu’ comuni
- Imparare le differenze di azione degli antibioitci
- Imparare i trattamenti disponibili in funzione dei diversi tipi di endometriti
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire quali sono i mezzi ed i metodi principali per diagnosticare l’endometrite
- Capire quali di questi è più efficace di altri
- Imparare brevemente la tecnica e la potenzialità di alcuni mezzi diagnostici
- Capire la classificazione delle endometriti nella cavalla
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è e come si esegue l’ovum pick up nella specie equina
- Capire quali sono i principali impieghi della tecnica
- Principali vantaggi e svantaggi
- Capire come si effettua L’ICSI
- Risultati ottenibili
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è l’ozono
- Capire come si produce e si conserva
- Capire il suo utilizzo terapeutico nel cavallo
- Quali sono i possibili impieghi nella riproduzione equina
- Effetti sulla somministrazione endouterina della miscela gassosa o2-o3
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è l’ozono
- Come si produce e si conserva
- Capire il meccanismo d’azione
- Suo Utilizzo in medicina veterinaria
- Principali vie di somministrazione
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire la differenza tra la gestione delle fattici con seme refrigerato e congelato
- Apprendere la diversa vitalità dei due tipi di seme
- Imparare la differenza tra i diversi modi di inseminazione
- I principali vantaggi e svantaggi dell’uno e dell’altro