Catalogo delle formazioni veterinarie : Cane / Neurologia
-
Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’anatomia di base dell’innervazione simpatica dell’occhio
- Conoscere i segni clinici e le principali diagnosi differenziali associati alla sindrome di Horner nel cane e nel gatto.
Obiettivi pedagogici
- L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana.
- L’incontro ha lo scopo di chiarire ai partecipanti il concetto di epilessia refrattaria
- Illustrare le motivazioni e i fattori di rischio per cui un paziente può non rispondere adeguatamente alle terapie farmacologiche.
Obiettivi pedagogici
Comprendere i concetti base per la valutazione clinica e la gestione di pazienti con trauma cranico.Obiettivi pedagogici
L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le nozioni base del trattamento farmacologico dell’epilessia idiopatica nel cane. Durante questo webinar verranno chiariti concetti quali:- quali sono gli scopi del trattamento farmacologico,
- quando è opportuno iniziare la terapia,
- quali sono i farmaci antiepilettici più comunemente utilizzati.
Obiettivi pedagogici
Comprendere i principali processi fisiologici e fisiopatologici legati al trauma cranico, così da prepararsi ad una gestione dei casi cosciente e tempestiva.Obiettivi pedagogici
L’epilessia è, tra la patologie neurologiche, uno dei più comuni disturbi riscontrabili nella pratica clinica quotidiana. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti la definizione di epilessia idiopatica nel cane. Durante questo webinar, inoltre, verranno affrontati quelli che sono gli aspetti clinici salienti di questo disturbo e qual è l’iter diagnostico che ci permette di farne diagnosi.Obiettivi pedagogici
- Riconoscere i segni clinici più comuni che caratterizzano la sindrome vestibolare
- Conoscere gli strumenti clinici più comuni per distinguere una sindrome vestibolare periferica da una centrale
- Conoscere le principali diagnosi differenziali per la sindrome vestibolare periferica e per la centrale
Obiettivi pedagogici
Le crisi epilettiche sono uno degli eventi neurologici di più comune riscontro nella pratica clinica. L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni cliniche utili al riconoscimento delle crisi epilettiche. Nella seconda parte del webinar verranno presi in considerazione altri tipi di crisi, sempre di origine neurologica, che possono avere caratteristiche cliniche apparentemente simili e per questo essere confusi con crisi epilettiche. Vedremo quindi quali elementi ci possono aiutare a differenziare le crisi epilettiche da altri tipi di crisi.Obiettivi pedagogici
- Neurologico? o non neurologico?
- Localizzare una lesione all’interno del sistema nervoso (centrale o periferico)
- Fare diagnosi differenziale & organizzare un procedimento diagnostico
Dott. Stephanie PIAZZADurata del video : 31 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNNeurologiaObiettivi pedagogici
- Sapere quando sospettare una meningoencefalite
- Sapere quali esami sono raccomandati
- Conoscere i diversi trattamenti
- Comprendere l'importanza del follow-up per questi pazienti
Dott. Stephanie PIAZZADurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNNeurologiaObiettivi pedagogici
-