Catalogo delle formazioni veterinarie : Analisi di laboratorio
-
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 42 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimica
Obiettivi pedagogici
- Sequenza emostasi
- Test per emostasi primaria
- Test per emostasi secondaria
- Test per fibrinolisi
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Cenni di anatomia renale
- Cenni di fisiologia renale
- Indicatori laboratoristici di funzionalita` renale
- Classificazione IRIS
- Accenno ai nuovi marker renali
Obiettivi pedagogici
- Conoscere la patogenesi della trombocitopenia immunomediate nel cane e nel gatto
- Conoscere ed interpretare i risultati dei test di laboratorio in corso di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
- Elaborare i dati clinici e clinicopatologici per la diagnosi di trombocitopenia immunomediata nel cane e nel gatto
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Enzimi epatici citosolici e non citosolici
- Valutazione del danno epatocellulare
- Valutazione della colestasi
- Valutazione della funzionalita` epatica
Dott. Lucia SANCHINIDurata del video : 34 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCPAnalisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Fonti di errore nel processo delle analisi di laboratorio
- Fase pre analitica- definizione
- Errori generati durante la fase pre analitica
- Ottimizzazione della fase pre analitica
Obiettivi pedagogici
- Conoscere la patogenesi dell’anemia emolitica immunomediata (IMHA) nel cane e nel gatto
- Conoscere le principali alterazioni clinicopatologiche dell’ IMHA nel cane e nel gatto
- Elaborare i dati clinici e clinicopatologici per la diagnosi di IMHA nel cane e nel gatto
Dott. Magda GEROU-FERRIANIDurata del video : 12 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- capire meglio l’emostasi secondaria e terziaria e acquisire più domestichezza nell’interpretazione dei test più comuni offerti dalla maggior parte di laboratori commerciali
Dott. Magda GEROU-FERRIANIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAMedicina interna Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- L’obiettivo della relazione è quello di rendere i test della coagulazione per l’emostasi primaria, di facile interpretazione per i candidati.
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAEmatologia biochimica Medicina internaObiettivi pedagogici
- Caratterizzare l'anemia
- Iter diagnostico in corso di anemia non rigenerativa
- Casi clinici di ipotiroidismo canino e di PIMA felina con approccio terapeutico e prognostico
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAEmatologia biochimica Medicina internaObiettivi pedagogici
- Definizione e caratterizzazione
- Diagnosi differenziali delle anemie rigenerative
- Iter diagnostico delle anemie rigenerative
- Un caso di…immuno-mediated haemolytic anemia (IMHA) nel gatto
Dott. Caroline CLUZELDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Scoprire un nuovo biomarcatore
- Comprendere l'utilità dell’ SDMA in pratica
- Saper interpretare il risultato dell’ SDMA
Dott. Caroline CLUZELDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Conoscere le indicazioni per la realizzazione di una mielografia per meglio selezionare i casi in cui è indispensabile
- Conoscere le contro indicazioni e le possibili complicazioni
Dott. Caroline CLUZELDurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Imparare come affrontare l'anemia in maniera sistematica
- Saper interpretare i principali parametri eritrocitari forniti dai macchinari
- Saper interpretare il conteggio reticolocitario
- Consapevolezza della necessità della valutazione dello striscio di sangue in caso di anemia
- Conoscere le principali differenze di specie (cane, gatto, cavallo, ruminanti)
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Comprendere la CID
- Conoscere i fattori predisponenti
- Diagnosi
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Diagnostica differenziale trombocitopenia
- Metodi indagine sulla malattia von willebrand
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPAnalisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Remise à niveau sur les 3 temps de la coagulation : primaire, secondaire, fibrinolyse
- Différencier les signes d’appel d’un désordre de la coagulation primaire vs. secondaire
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPCitologiaObiettivi pedagogici
- Interpretare la presenza di neutrofili
- Riconoscere un'infezione batterica da una contaminazione
- Differenziare un’enterocentesi accidentale da una lesione/rottura gastrointestinale
- Interpretare la presenza di macrofagi
- Interpretare la presenza di linfociti
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Criteri di riconoscimento
- Potenziale di malignità
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Conoscere e riconoscere i 4 tipi di cellule rotonde “normali”
- Identificare i diversi tipi di tumori relativi a queste cellule
Obiettivi pedagogici
- Definizioni - Vantaggi - Limiti
Obiettivi pedagogici
- Interpretare la presenza di mastociti
- Riconoscere i segni morfologici di infiammazione
- Reazione leucemoide vs leucemia
- Parassiti globuli bianchi
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere il ""normale""
- Anomalie di distribuzione
- Difetti di forma
- Inclusioni
Obiettivi educativi presto disponibiliObiettivi pedagogici
- Comprendere cosa comprende l’intervallo di riferimento
- Conoscere i limiti dell’ intervallo di riferimento
- Conoscere i mezzi addizionali per interpretare i risultati delle analisi emato-biochimiche.