Riconoscere la debolezza neuromuscolare in un gatto

医生 Sara CANAL
ECVN 学位
时长 : 18 min
神经病学
登录

请登录WIZZVET继续

要在此教学单元中进一步学习,请单击以下按钮来链接到WIZZVET

登录
  • Per debolezza o paresi, si intende una difficoltà del paziente di supportare il peso corporeo e di generare un normale movimento.
  • Nel gatto debole, è fondamentale determinare innanzitutto se la debolezza è dovuta a una malattia sistemica, a malattie cardiovascolari, ortopediche o neurologiche.
  • Di conseguenza, tutti i gatti che sono portati a visita per manifesta debolezza dovrebbero essere sottoposti a un esame fisico generale approfondito, con un’attenta valutazione internistica, cardiologica e ortopedica.
  • Dopo aver escluso cause di debolezza non neurologiche, ci si concentra su un’accurata valutazione neurologica e in questo webinar vedremo proprio come riconoscere i segni clinici che caratterizzano la debolezza neuromuscolare nei nostri pazienti felini.
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Ha partecipato a diversi corsi e congressi inerenti la neurologia clinica e chirurgica sia in Italia che all'estero, anche in veste di relatore. Dal 2008 è membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN).

Dal 2010 al 2013 ha effettuato un residency in neurologia (College europeo di neurologia veterinaria) presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” sotto la guida del Dott. Marco Bernardini. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN) e nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca.

Attualmente svolge l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria e da Maggio 2022 lavoro presso l’Università degli studi di Teramo in qualità di assegnista di ricerca esercitando la professione all’interno dell’Ospedale didattico Veterinario Universitario.

Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.