
Dott. Eve RAMERY
Lingue :
SPECIALITÀ Referenti certificati
Citologia, Striscio di sangue, Analisi di laboratorio
I miei webcast
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 16 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Analisi di laboratorio
Obiettivi pedagogici
- Comprendere la CID
- Conoscere i fattori predisponenti
- Diagnosi
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 25 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Analisi di laboratorio
Obiettivi pedagogici
- Diagnostica differenziale trombocitopenia
- Metodi indagine sulla malattia von willebrand
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Analisi di laboratorio
Obiettivi pedagogici
- Remise à niveau sur les 3 temps de la coagulation : primaire, secondaire, fibrinolyse
- Différencier les signes d’appel d’un désordre de la coagulation primaire vs. secondaire
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Citologia
Obiettivi pedagogici
- Interpretare la presenza di neutrofili
- Riconoscere un'infezione batterica da una contaminazione
- Differenziare un’enterocentesi accidentale da una lesione/rottura gastrointestinale
- Interpretare la presenza di macrofagi
- Interpretare la presenza di linfociti
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 14 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Oncologia
Analisi di laboratorio
Ematologia biochimica
Obiettivi pedagogici
- Criteri di riconoscimento
- Potenziale di malignità
Dott. Eve RAMERY
Durata del video : 32 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECVCP e ACVP
Oncologia
Analisi di laboratorio
Obiettivi pedagogici
- Conoscere e riconoscere i 4 tipi di cellule rotonde “normali”
- Identificare i diversi tipi di tumori relativi a queste cellule
Obiettivi pedagogici
- Definizioni - Vantaggi - Limiti
Obiettivi pedagogici
- Interpretare la presenza di mastociti
- Riconoscere i segni morfologici di infiammazione
- Reazione leucemoide vs leucemia
- Parassiti globuli bianchi
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere il ""normale""
- Anomalie di distribuzione
- Difetti di forma
- Inclusioni
Obiettivi educativi presto disponibili
Obiettivi pedagogici
- Comprendere cosa comprende l’intervallo di riferimento
- Conoscere i limiti dell’ intervallo di riferimento
- Conoscere i mezzi addizionali per interpretare i risultati delle analisi emato-biochimiche.
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le fonti di errore analitico
- Essere in grado di quantificare l'errore analitico
- Essere in grado di limitarlo
- Per dedurre quando 2 risultati numerici sono significativamente diversi