
Dott. Emanuela VALLESI
Lingue :
I miei webcast
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 23 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere e identificare tempestivamente i principali segni clinici di stress che possono indicare un’emergenza nei neonati
- Apprendere l’approccio corretto nella gestione delle emergenze neonatali, con particolare attenzione alle differenze rispetto agli adulti considerando le necessità specifiche dei neonati
- Promuovere l'adozione di pratiche rigorose di asepsi e monitoraggio continuo per prevenire infezioni e complicazioni post-trattamento nei neonati, garantendo una gestione sicura e efficace
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 25 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del monitoraggio dello stato di salute della riproduttrice durante la gravidanza al fine di prevenire condizioni di emergenza nel post parto
- Saper identificare prontamente le principali urgenze nel delicato periodo che segue il parto
- Evitare i principali errori nella diagnosi e nella modalità di trattamento delle emergenze nel periodo post parto
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 26 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper riconoscere i sintomi delle più comuni patologie ginecologiche, in relazione alla sintomatologia clinica e agli esami diagnostici a disposizione.
- Valutare e scegliere gli approfondimenti diagnostici più appropriati, salvaguardando la fertilità del paziente.
- Personalizzare il trattamento (farmacologico o chirurgico) in base alla diagnosi e alla condizione clinica dell’animale, evitando eventuali approcci terapeutici invasivi non necessari.
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 23 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper selezionare delle fattrici adeguate in termini di stato di salute e performance riproduttive
- Riconoscere e evitare i principali errori nella fase di selezione delle fattrici, che possono provocare problematiche durante la gravidanza
- Ridurre i più comuni errori gestionali della cagna in fase riproduttiva
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 19 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di mortalità neonatale
- Saper eseguire correttamente una rianimazione neonatale
- Saper risolvere le condizioni patologiche che si verificano più frequentemente in un paziente neonato
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Comprendere il meccanismo eziopatogenetico dell’iperplasia endometriale cistica e della piometra nel cane
- Prendere consapevolezza delle diverse opzioni terapeutiche
- Attuare correttamente, se indicato, la terapia farmacologica
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere quali sono le principali cause di interruzione di gravidanza nel cane e nel gatto
- Saper considerare i differenti approcci diagnostici in caso di riassorbimenti o aborti
- Valutare le possibilità terapeutiche in corso di aborto nel cane e nel gatto
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 23 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper riconoscere le problematiche più frequenti che colpiscono pene e prepuzio nel cane
- Saper valutare quali delle condizioni patologiche possono interferire con l’accoppiamento e ridurne le performance riproduttive dello stallone
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 23 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper riconoscere le problematiche più frequenti che colpiscono testicoli e epididimo nel cane
- Valutare la possibile incidenza delle patologie testicolari del cane sulla riduzione della fertilità
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 28 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di infertilità nella cagnaw
- Ottenere informazioni di base per un corretto approccio diagnostico e terapeutico in corso di sospetta infertilità nella cagna
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse fasi di un parto fisiologico nel cane
- Saper riconoscere i segnali che indicano la presenza di un parto distocico nella cagna
- Saper valutare la necessità di un approccio medico o chirurgico per una corretta gestione della distocia nel cane
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 21 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Saper riconoscere quali strumenti diagnostici utilizzare per eseguire una diagnosi di gravidanza
- Saper eseguire una corretta stima della data presunta del parto, attraverso l’utilizzo delle tecniche diagnostiche a disposizione
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 23 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti metodiche di inseminazione disponibili nella specie canina
- Saper valutare e scegliere la tecnica di inseminazione più opportuna in relazione al tipo di materiale seminale
- Saper riconoscere il momento più idoneo per eseguire un’inseminazione artificiale
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 22 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti fasi del ciclo estrale nella cagna
- Saper utilizzare le metodiche diagnostiche a disposizione per riconoscere le diverse fasi del ciclo estrale
- Individuare il momento dell’ovulazione nella cagna
Dott. Emanuela VALLESI
Durata del video : 19 min
+ questionario a scelta multipla
Dipl. ECAR
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
- Capire quali sono gli elementi più significativi da considerare nella selezione di una fattrice
- Conoscere come potenziare le performance riproduttive della cagna, anche in relazione alla razza del soggetto
- Saper utilizzare gli strumenti diagnostici più indicati durante l’esame dell’apparato riproduttore della fattrice