Catalogo delle formazioni veterinarie : Furetto / Esperto
-
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologia
Obiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. L’alopecia è particolarmente comune in tali pazienti e causa notevole preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di alopecia nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina internaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. L’ernia vescicale inguinale ed inguino-scrotale è considerata una patologia sporadica del coniglio da compagnia; tuttavia essa rappresenta una condizione di sempre maggior riscontro nei soggetti anziani, prevalente soprattutto nei maschi rispetto alle femmine, di età compresa tra i 4 e gli 8 anni.
- Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare i principali sintomi identificativi dell’ernia vescicale del coniglio da compagna
- Mostrare le opzioni chirurgiche per la terapia di questa sempre più diffusa condizione
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Urgenza e terapia intensiva Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore.
Lo scopo di questa webinar è: - Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia.
- Elencare I principali sintomi clinici ad esse associate.
- Elencare le principali terapie mediche e chirurgiche atte a curare tali diffuse condizioni.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Nefrologia/UrologiaObiettivi pedagogici
- I mammiferi esotici da compagnia (conigli, furetti, roditori, etc.) sono frequentemente colpiti da diverse patologie degli apparati urinario e genitale. Tali condizioni rappresentano una comune causa di visita veterinaria e di grande preoccupazione dei proprietari per lo stato di salute e per le condizioni di benessere dei propri pet. Tuttavia, l’identificazione di talune patologie può essere complessa in alcuni pazienti, particolarmente nelle specie “preda” che tendono a mascherare i sitomi esterni di malattia e di dolore. Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare le principali malattie che colpiscono gli apparati urinario e genitale dei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare i sintomi clinici ad esse associate
- Fornire i principi di base ed elencare le tecniche diagnostiche per la loro identificazione nelle specie più comunemente tenute come pet
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conigli, roditori, furetti, ricci africani e molte altre specie di mammiferi esotici da compagnia trovano sempre maggiore diffusione come animali d’affezione in tutto il mondo. Essi vivono in stretto contatto con l’uomo in qualità di animali da appartamento ed analogamente a cani e gatti rappresentano una potenziale fonte di infezione/infestazione di zoonosi cutanee. In particolare la prevalenza di tali zoonosi è più elevata in animali di recente acquisto e che hanno vissuto in condizioni di sovraffollamento.
- Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare le principali dermatozoonosi di origine batterica, micotica e virale potenzialmente trasmesse dai mammiferi esotici da compagnia
- Fornire i principi di base l’identificazione di tale dermatozoonosi negli animali e nell’uomo
- Elencare i principali trattamenti (ove presenti) atti a curare e prevenire tali condizioni negli animali e nell’uomo
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Elencare le principali dermatozoonosi di origine parassitaria potenzialmente trasmesse dai mammiferi esotici da compagnia
- Fornire i principi di base l’identificazione di tale dermatozoonosi negli animali e nell’uomo
- Elencare i principali trattamenti atti a curare e prevenire tali condizioni negli animali e nell’uomo
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Introdurre le indicazioni per la realizzazione delle principali tecniche di ALR nei mammiferi esotici
- Elencare i principali farmaci utilizzati per la realizzazione di tali tecniche nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi, principali limitazioni ed effetti avversi alla realizzazione delle ALR nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Introdurre le indicazioni per la realizzazione delle principali tecniche di ALR nei mammiferi esotici
- Elencare i principali farmaci utilizzati per la realizzazione di tali tecniche nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi, principali limitazioni ed effetti avversi alla realizzazione delle ALR nei mammiferi esotici da compagnia
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Rivedere le principali indicazioni per la somministrazione degli oppioidi nei mammiferi esotici
- Elencare i principali oppioidi utilizzati nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi ed effetti indesiderati associati alla somministrazione dei diversi tipi di oppioidi nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Rivedere gli aspetti fisiopatologici dell’infiammazione
- Elencare i principali farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) utilizzati nei mammiferi esotici
- Valutare vantaggi ed effetti indesiderati associati alla somministrazione dei diversi tipi di FANS nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la valutazione del dolore attraverso le scale del dolore
- Elencare le principali alterazioni comportamentali legate al dolore
- Fornire gli strumenti per l’impiego combinato dei vari sistemi per il riconoscimento del dolore nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
Ricci Africani, petauri dello zucchero e moffette striate trovano sempre maggiore diffusione come animali d’affezione in tutto il mondo. Per quanto siano disponibili sempre maggiori informazioni relative alla loro gestione domestica, si conosce ancora poco dei loro fabbisogni nutrizionali. Attualmente sono disponibili sul mercato pochissimi alimenti commerciali formulate specificamente per tali specie, per cui è necessario fornire cibi destinati ad altre specie simili oppure alimenti preparati in casa.
Lo scopo di questa webinar è:
- Fornire i principi di base per la nutrizione di Ricci Africani, Petauri dello zucchero e Moffetta striata
- Elencare gli alimenti più appropriati per la loro corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la nutrizione di tale specie
- Elencare gli alimenti più appropriati per la sua corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologia Oncologia EspertoObiettivi pedagogici
- Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. I tumori del sistema tegumentario
sono particolarmente comuni e la letteratura scientifica a riguardo è in continua evoluzione.
Lo scopo di questa webinar è: - Mostrare i principali tumori cutanei nei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali neoplasie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. Le malattie pruriginose sono particolarmente comuni e causano stress in tali pazienti e preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:- Mostrare le principali patologie causa di prurito nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di prurito nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMAnestesia e analgesia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Véronique MENTRÉDurata del video : 33 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMChirurgia/Terapia laser FisioterapiaObiettivi pedagogici
- Principio del laser terapeutico
- Tecnica
- Esempi di utilizzo in NAC
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMMedicina interna Medicina interna generaleObiettivi pedagogici
- Conoscere i segni clinici suggestivi dell'insulinoma
- Conoscere la diagnosi differenziale
- Conoscere le diverse opzioni di trattamento
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMCardiologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere i segni di chiamata della malattia cardiaca nei furetti.
- Conoscere le particolarità fisiologiche e diagnostiche dell'esame cardiaco del furetto
- Conoscere le dominanti patologiche e i principi di gestione dei problemi cardiaci dei furetti
Dott. Véronique MENTRÉDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMEspertoObiettivi pedagogici
- Saper prendere una storia adattata al furetto.
- Conoscere le particolarità dell'esame clinico dei furetti in relazione alle principali malattie incontrate.
- Conoscere i gesti di base della consultazione del furreto
- Saper fare sesso con un furetto
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMMedicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Capire e aggiornare le vostre conoscenze sui temi chiave della medicina preventiva dei furetti.