Catalogo delle formazioni veterinarie
-
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molli

Obiettivi pedagogici
- Conoscere l'anatomia del canale inguinale
- Comprendere le particolarità tecniche della correzione chirurgica
- Conoscere le possibili complicazioni
- Avere una visione globale della gestione dei casi complessi
Obiettivi pedagogici
- La sindrome da iperestesia felina è una sindrome peculiare segnalata per la prima volta nel 1980. Nonostante siano passati circa 43 anni dalla sua prima segnalazione rimane ancora sconosciuta la sua eziologia.
- In questo webinar verranno discussi gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici di questa sindrome felina.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. L’alopecia è particolarmente comune in tali pazienti e causa notevole preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di alopecia nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è e come si esegue l’ovum pick up nella specie equina
- Capire quali sono i principali impieghi della tecnica
- Principali vantaggi e svantaggi
- Capire come si effettua L’ICSI
- Risultati ottenibili
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMChirurgiaObiettivi pedagogici
- Questo breve webinar vuole introdurre i partecipanti alla chirurgia del sistema riproduttivo degli uccelli.
- Vengono trattati gli interventi chirurgici più comuni, insieme ad alcuni suggerimenti su come eseguire le procedure nel mondo reale.
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia
Obiettivi pedagogici
- Struttura dell’osso e sue proprietà meccaniche
- Definizione delle forze di base
- Tipo di frattura risultante da ciascun tipo di forza
- Teoria della deformazione ossea (strain)
- Tipi di guarigione ossea
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Uso in cani e gatti: farmacologia ed utilizzo dei farmaci
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali fabbisogni nutrizionali del cucciolo e le differenze con l’adulto
- Imparare a leggere le tabelle dei fabbisogni nutrizionali
- Imparare a utilizzare le curve di accrescimento
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per gestire dal punto di vista terapeutico i sarcomi iniettivi del gatto e per fornire al proprietario i dati più corretti per poter delineare la prognosi dei singoli casi.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla gestione degli effetti collaterali acuti da chemioterapia.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la valutazione del dolore attraverso le scale del dolore
- Elencare le principali alterazioni comportamentali legate al dolore
- Fornire gli strumenti per l’impiego combinato dei vari sistemi per il riconoscimento del dolore nei mammiferi esotici da compagnia.
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti metodiche di inseminazione disponibili nella specie canina
- Saper valutare e scegliere la tecnica di inseminazione più opportuna in relazione al tipo di materiale seminale
- Saper riconoscere il momento più idoneo per eseguire un’inseminazione artificiale
Dott. Diego ROSSETTIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia dei tessuti molli
Obiettivi pedagogici
- Conoscere cosa è possibile visualizzare tramite une laparotomia exploratrice
- Comprendere le particolarità tecniche di questa procedura
- Conoscere le principali indicazioni
- Avere una visione globale delle possibili complicazioni
Dott. Erika BIANCHINIDurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVSChirurgia
Obiettivi pedagogici
- Panoramica sulla fissazione esterna e definizioni
- Impianti
- Tecnica chirurgica
- Applicazioni pratiche

Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’anatomia di base dell’innervazione simpatica dell’occhio
- Conoscere i segni clinici e le principali diagnosi differenziali associati alla sindrome di Horner nel cane e nel gatto.
Obiettivi pedagogici
- Sindrome Brachicefalica nel cane e nel gatto
- Gestione del paziente brachicefalico
- Opzioni chirugiche in Medicina Felina
- Gestione Post Operatoria
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Questa seconda parte sull’anestesia aviare complete la prima parte, illustrando tecniche alternative di anestesia e il monitoraggio del paziente aviare.
Obiettivi pedagogici
- La letteratura disponibile sul trattamento farmacologico dell’epilessia felina è molto limitata quando la si confronta con quella canina.
- Come già visto nel precedente webinar relativamente agli aspetti clinici, anche per la terapia farmacologica antiepilettica felina esistono degli aspetti peculiari.
- In questo webinar verranno ripresi gli obiettivi e le tempistiche della terapia farmacologica e quali farmaci possono essere utilizzati nella gestione del paziente epilettico felino.
Dott. Sergio MINEIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaEVDC Res.Odontoiatra/Chirurgia oraleObiettivi pedagogici
- Comprendere cosa è una normale occlusione
- Classificazione delle malocclusioni
- Eziopatogenesi delle malocclusioni
Gestione nutrizionale dell'insufficienza renale del cane e del gatto: razionamento pratico nel gatto
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaGestione nutrizionale dell'insufficienza renale del cane e del gatto: razionamento pratico nel gattoObiettivi pedagogici
- Strategie di introduzione e utilizzo alimenti renali nel gatto
- Proteine e fosforo nella dieta renale
- Esempio di formulazione dieta casalinga e commerciale renale
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAAAnestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Componenti del sistema endocannabinoide
- Formulazioni disponibili
- Utilizzo: pro e contro

Obiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza di avere dei riscontri dai propri clienti
- Stabilire le tappe per costruire un questionario
- Saper costruire un questionario
Dott. Denis NECCHIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Capire cos’è l’ozono
- Capire come si produce e si conserva
- Capire il suo utilizzo terapeutico nel cavallo
- Quali sono i possibili impieghi nella riproduzione equina
- Effetti sulla somministrazione endouterina della miscela gassosa o2-o3
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Selezionare il maschio riproduttore
- Capire quali sono le caratteristiche del seme canino che vanno valutate durante l’esame
- Capire quali sono le caratteristiche del seme normale nel cane
- Individuare le alterazioni degli spermatozoi e del seme nel cane
- Implementare la qualità del seme canino