Catalogo delle formazioni veterinarie : Gatto / Riproduzione
- 
                    Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere l’endocrinologia e la fisiologia della riproduzione della gatta
 - Conoscere le possibili cause ormonali delle patologie mammarie
 - Sapere che il gatta non è un piccolo cane
 - Imparare i diversi approcci alle patologie mammarie della gatta
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere i principi fondamentali delle prime cure neonatali nel cane e nel gatto, secondo le più recenti linee guida
 - Apprendere un protocollo rapido e completo per l’assistenza e la rianimazione di cuccioli e gattini alla nascita
 - Riflettere sui limiti delle evidenze scientifiche disponibili e sulla necessità di promuovere la ricerca veterinaria per migliorare gli outcome clinici neonatali
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere quali siano le più frequenti cause di mortalità neonatale
 - Conoscere gli strumenti necessari per la rianimazione neonatale
 - Sapere quali farmaci possono essere utilizzati e quali invece sono da evitare
 - Apprendere le manovre utili e quelle che possono apportare danni al neonato
 - Apprendere gli strumenti di valutazione della prognosi neonatale
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le caratteristiche del ciclo estrale e della gravidanza della gatta
 - Valutare le esigenze della gatta in gravidanza
 - Conoscere le caratteristiche del parto normale e distocico
 - Capire che la gatta non va trattata come una cagna in gravidanza
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Apprendere le basi per la gestione della gravidanza canina
 - Essere consapevoli degli effetti che determinati trattamenti possono avere sullo sviluppo fetale
 - Comprendere che la prevenzione è alla base di una gravidanza serena
 - Comprendere l’importanza di conoscere le evoluzioni e le fasi della gravidanza
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Riconoscere e identificare tempestivamente i principali segni clinici di stress che possono indicare un’emergenza nei neonati
 - Apprendere l’approccio corretto nella gestione delle emergenze neonatali, con particolare attenzione alle differenze rispetto agli adulti considerando le necessità specifiche dei neonati
 - Promuovere l'adozione di pratiche rigorose di asepsi e monitoraggio continuo per prevenire infezioni e complicazioni post-trattamento nei neonati, garantendo una gestione sicura e efficace
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere come si svolge un parto normale
 - Riconoscere i segnali di un parto distocico
Riconoscere le situazioni che non permettono di applicare il protocollo medico per il trattamento della distocia - Conoscere il trattamento medico e chirurgico della distocia
 - Riconoscere le situazioni a rischio e come comportarsi
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del monitoraggio dello stato di salute della riproduttrice durante la gravidanza al fine di prevenire condizioni di emergenza nel post parto
 - Saper identificare prontamente le principali urgenze nel delicato periodo che segue il parto
 - Evitare i principali errori nella diagnosi e nella modalità di trattamento delle emergenze nel periodo post parto
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Saper riconoscere i sintomi delle più comuni patologie ginecologiche, in relazione alla sintomatologia clinica e agli esami diagnostici a disposizione.
 - Valutare e scegliere gli approfondimenti diagnostici più appropriati, salvaguardando la fertilità del paziente.
 - Personalizzare il trattamento (farmacologico o chirurgico) in base alla diagnosi e alla condizione clinica dell’animale, evitando eventuali approcci terapeutici invasivi non necessari.
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Comprendere che la valutazione del paziente è fondamentale e va eseguita in modo dettagliato
 - Comprendere che gli stessi sintomi possono derivare da patologie diverse
 - Comprendere che il piano terapeutico non è sempre lo stesso quando si tratta dell’apparato riproduttore maschile
 - Comprendere che la scelta chirurgica non sempre è quella corretta, sebbene la più semplice
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 29 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali patologie prostatiche
 - Valutare approccio migliore per diagnosticare patologia prostatica
 - Conoscere i sintomi e i trattamenti per ciascuna patologia prostatica
 - Valutare e analizzare quali approcci potrebbero essere dannosi nel trattare una determinata patologia prostatica
 
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAARiproduzione Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- (Pato)fisiologia
 - Considerazioni anestetiche
 - Farmaci e tecniche utili
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Poter identificare le diverse patologie che possono affliggere l’apparato riproduttore e annessi
 - Avere i mezzi e le conoscenze per poter prevenire alcune delle patologie riproduttive nella gatta
 - Saper distinguere le diverse patologie in modo da scegliere l’approccio terapeutico più adeguato
 - Conoscere i mezzi diagnostici per poter giungere alla diagnosi corretta senza
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di mortalità neonatale
 - Saper eseguire correttamente una rianimazione neonatale
 - Saper risolvere le condizioni patologiche che si verificano più frequentemente in un paziente neonato
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere quali sono le principali cause di interruzione di gravidanza nel cane e nel gatto
 - Saper considerare i differenti approcci diagnostici in caso di riassorbimenti o aborti
 - Valutare le possibilità terapeutiche in corso di aborto nel cane e nel gatto
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le più frequenti patologie prostatiche e discriminare tra le stesse
 - Valutare il percorso diagnostico e terapeutico più efficace
 - Conoscere i mezzi diagnostici a nostra disposizione per diagnosticare la patologia prostatica
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere la funzione delle molecole utilizzabili per l’interruzione di gravidanza
 - Conoscere i protocolli utilizzabili e le combinazioni tra le diverse molecole
 - Conoscere le tempistiche esatte per utilizzare i diversi farmaci
 - Valutare i rischi dell’utilizzo delle diverse molecole e i loro effetti sulla fertilità
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 28 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di infertilità nella cagnaw
 - Ottenere informazioni di base per un corretto approccio diagnostico e terapeutico in corso di sospetta infertilità nella cagna
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Valutare le situazioni a rischio per prevenire la distocia
 - Conoscere i parametri più utili per stimare la data di parto
 - Conoscere nuovi markers per la stima dell’età gestazionale
 - Essere consapevoli che la programmazione del cesareo è effettuata attraverso l’analisi di diversi parametri, dalla diagnostica per immagini a quella di laboratorio
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le patologie più frequenti durante la gravidanza canina
 - Poter correlare le alterazioni di gravidanza con le patologie
 - Impostare le indagini diagnostiche corrette
 - Poter attuare un piano di prevenzione e trattamento
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le più utilizzate tecniche di conservazione del materiale seminale
 - Conoscere i processi di preparazione del materiale seminale
 - Sapere che non tutto il materiale seminale può essere conservato
 - Sapere che la qualità del seme diminuisce quando conservato
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Selezionare il maschio riproduttore
 - Capire quali sono le caratteristiche del seme canino che vanno valutate durante l’esame
 - Capire quali sono le caratteristiche del seme normale nel cane
 - Individuare le alterazioni degli spermatozoi e del seme nel cane
 - Implementare la qualità del seme canino
 
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le differenti fasi del ciclo estrale nella cagna
 - Saper utilizzare le metodiche diagnostiche a disposizione per riconoscere le diverse fasi del ciclo estrale
 - Individuare il momento dell’ovulazione nella cagna
 
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARRiproduzioneObiettivi pedagogici
- Individuare le caratteristiche che fanno di un maschio un buon riproduttore
 - Capire quali sono le indagini utili per valutare il potenziale riproduttivo del maschio
 - Individuare eventuali alterazioni a carico degli organi riproduttivi del maschio al fine di correggerli e rendere il maschio un potenziale riproduttore