Catalogo delle formazioni veterinarie : Oncologia
-
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Oncologia Dermatologia
Obiettivi pedagogici
La relazione di oggi prende rapidamente in esame lesioni fra le più frustranti per il veterinario aviare: papule, pustole e papillomi. Spesso non conosciamo la causa di tali lesioni, e a volte, anche se la conosciamo non riusciamo e curarle. Approfondiamo rapidamente la nostra conoscenza in dermatologia aviare.Dott. Paola VALENTIDurata del video : 26 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per impostare un corretto iter terapeutico in corso di mastocitoma canino.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei più comuni quadri clinici di mastocitoma ed indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologia Oncologia EspertoObiettivi pedagogici
- Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. I tumori del sistema tegumentario
sono particolarmente comuni e la letteratura scientifica a riguardo è in continua evoluzione.
Lo scopo di questa webinar è: - Mostrare i principali tumori cutanei nei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali neoplasie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per approcciare la stadiazione e la terapia dei quadri clinici più comuni di linfoma felino
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei quadri clinici più comuni di linfoma felino e di indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili alla scelta delle indagini necessarie in corso di stadiazione e di indirizzare sulla scelta dei protocolli di trattamento.Dott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei quadri clinici più comuni di linfoma e di indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Fabio VALENTINIDurata del video : 35 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Fabio VALENTINIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
Tenere a mente piccoli trucchi o dritte che possono facilitare l'esecuzione di alcuni interventi oncologici altrimenti complessi.Dott. Paola VALENTIDurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei diversi quadri clinici in corso di neoplasie polmonari del cane e del gatto e di indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.Dott. Fabio VALENTINIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Paola VALENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
L’incontro ha lo scopo di discutere l’approccio terapeutico ideale e di identificare i fattori prognostici fondamentali per inquadrare correttamente il paziente canino affetto da tumore mammarioDott. Paola VALENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili al riconoscimento dei diversi quadri clinici in corso di neoplasie mammarie del cane e di indirizzare sulla scelta del corretto iter diagnostico.
Dott. Fabio VALENTINIDurata del video : 31 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Fabio VALENTINIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Cecilia ROBATDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIMOncologiaObiettivi pedagogici
- Capire cos’è un emangiosarcoma
- Riconoscere le diverse presentazioni dell’emangiosarcoma
- Essere in grado di consigliare un trattamento
- Essere in grado di dare una prognosi
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 14 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorio Ematologia biochimicaObiettivi pedagogici
- Criteri di riconoscimento
- Potenziale di malignità
Dott. Eve RAMERYDurata del video : 32 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCP e ACVPOncologia Analisi di laboratorioObiettivi pedagogici
- Conoscere e riconoscere i 4 tipi di cellule rotonde “normali”
- Identificare i diversi tipi di tumori relativi a queste cellule
Obiettivi pedagogici
- Questa sessione affronterà alcune importanti questioni relative alla prognosi del mastocitoma:
- Gradi del mastocitoma
- Stadio mastocitoma
- Stato c-kit
- Stato Ki67
- Altri parametri prognostici
Obiettivi pedagogici
/