Catalogo delle formazioni veterinarie : Dietistica
-
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietistica
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le differenze tra pre, pro e postbiotici
- Cenni di benefici e indicazioni terapeutiche per pre, pro e postbiotici
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Distinguere i diversi alimenti gastrointestinal completi leggendo l’etichetta
- Saper scegliere l’alimento dietetico più adatto per ogni paziente con sintomi gastroenterici
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Definizione di dieta grain free
- Miti e verità riguardo agli alimenti grain free per cani e gatti sani e con patologie
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Definizioni, cause e fattori di rischio
- Fibre: quali e quando usarle
- Acqua: strategie per aumentare l’assunzione
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Evidenze sulle diete vegane e vegetariane
- Quando le diete vegetali sono consigliate e quando sconsigliate
- È possibile formulare una dieta casalinga vegana e vegetariana?
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Cosa sono le diete vegane e vegetariane e perché vengono richiesteImparare quali nutrienti potrebbero essere carenti in una dieta vegetale
- Conoscere alcuni fabbisogni nutrizionali specifici di cane e gatto
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Dare informazioni riguardo a come gestire dal punto di vista nutrizionale gatti ricoverati inappetenti: come e quando incoraggiare l'assunzione di alimenti per via orale
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Imparare quando sospettare una reazione avversa agli alimenti
- Imparare ad impostare una dieta ad esclusione per diagnosticare una RAC
- Strategie decisionali da prendere in base ai risultati ottenuti con la dieta ad esclusione
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Quando somministrare pasti e snack
- Quali integratori sono utili per il cane sportivo
- Consigli per la dieta del cucciolo e dell’anziano sportivi
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Nozioni di metabolismo energetico
- Stima delle variazioni del fabbisogno energetico in base al tipo di lavoro
- Fonti energetiche: quali usare, quando e perchè
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Stima del peso previsto da adulto
- Calcolo del fabbisogno energetico di un cucciolo e monitoraggio
- Cenni di formulazione di diete casalinghe per cuccioli
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Stimare il peso previsto da adulto
- Calcolare il fabbisogno energetico di un cucciolo
- Calcolare il corretto dosaggio giornaliero di un alimento commerciale completo per cuccioli
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali fabbisogni nutrizionali del cucciolo e le differenze con l’adulto
- Imparare a leggere le tabelle dei fabbisogni nutrizionali
- Imparare a utilizzare le curve di accrescimento
Gestione nutrizionale dell'insufficienza renale del cane e del gatto: razionamento pratico nel gatto
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaGestione nutrizionale dell'insufficienza renale del cane e del gatto: razionamento pratico nel gattoObiettivi pedagogici
- Strategie di introduzione e utilizzo alimenti renali nel gatto
- Proteine e fosforo nella dieta renale
- Esempio di formulazione dieta casalinga e commerciale renale
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Imparare come scegliere la dieta in corso di insufficienza renale cronica in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
- Calcolare il dosaggio adeguato della dieta
- Esempio di formulazione dieta casalinga renale
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNNefrologia/Urologia DietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i principali nutrienti da modulare in corso di insufficienza renale cronica
- Imparare come utilizzare propriamente la dieta nella terapia dell’insufficienza renale cronica
- Capire come modificare la dieta in base ai rilievi clinici ed ematobiochimici del singolo paziente
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse tipologie di fibra e le loro proprietà
- Quando e come utilizzare le fibre nella pratica clinica
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
Ricci Africani, petauri dello zucchero e moffette striate trovano sempre maggiore diffusione come animali d’affezione in tutto il mondo. Per quanto siano disponibili sempre maggiori informazioni relative alla loro gestione domestica, si conosce ancora poco dei loro fabbisogni nutrizionali. Attualmente sono disponibili sul mercato pochissimi alimenti commerciali formulate specificamente per tali specie, per cui è necessario fornire cibi destinati ad altre specie simili oppure alimenti preparati in casa.
Lo scopo di questa webinar è:
- Fornire i principi di base per la nutrizione di Ricci Africani, Petauri dello zucchero e Moffetta striata
- Elencare gli alimenti più appropriati per la loro corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere le diverse tipologie di fibra e le loro proprietà
- Interpretare il dato della fibra grezza nel petfood
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
I roditori sono diffusissimi animali d’affezione in tutto il mondo. L’ordine Rodentia comprende oltre la metà dei mammiferi esistenti con diversi sotto-ordini e centinaia di specie diverse che necessitano di diete spesso completamente diverse tra loro. Attualmente sono disponibili sul mercato numerosi alimenti commerciali ma è possibile fornire od integrare la dieta di tali animali con alimenti preparati in casa.
Lo scopo di questa webinar è:
- Fornire i principi di base per la nutrizione delle specie più comuni di roditori quali cavia, cincillà, gerbillo e criceto
- Elencare gli alimenti più appropriati per la loro corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i fattori di rischio per sovrappeso e obesità nel cane
- Misurare sovrappeso e obesità
- Strategie dietetiche per prevenzione e trattamento
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la nutrizione di tale specie
- Elencare gli alimenti più appropriati per la sua corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi che favoriscono l’insorgenza di patologie nutrizionali
Dott. Diana VERGNANODurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVCNDietisticaObiettivi pedagogici
- Conoscere i fattori di rischio per sovrappeso e obesità
- Misurare sovrappeso e obesità
- Strategie dietetiche per prevenzione e trattamento
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDietisticaObiettivi pedagogici
- Fornire i principi di base per la nutrizione di tale specie
- Elencare gli alimenti più appropriati per la sua corretta gestione nutrizionale
- Elencare gli alimenti dannosi ma purtroppo diffusi sul mercato