Catalogo delle formazioni veterinarie : Dermatologia
-
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologia
Obiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. L’alopecia è particolarmente comune in tali pazienti e causa notevole preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di alopecia nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Daria DENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Fornire informazioni sulle possibili cause di prurito nel cane e indicazioni su come eseguire il corretto iter diagnostico.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Illustrare la presentazione clinica della piodermite superficiale e fornire informazioni per la diagnosi e un corretto approccio terapeutico.
Dott. Daria DENTIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Illustrare quali sono i test utili per la diagnosi della dermatofitosi
- Fornire i principi di terapia per la dermatofitosi del cane e del gatto
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per un approccio ragionato alla terapia del linfoma cutaneo
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 13 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- Riconoscere i quadri clinici associati al linfoma cutaneo
- Impostare un corretto iter di stadiazione per il linfoma cutaneo
Dott. Daria DENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Sapere quali sono gli agenti eziologici principali responsabili della dermatofitosi
- Comprendere la patogenesi della dermatofitosi
- Conoscere la presentazione clinica della dermatofitosi nel cane e nel gatto
Dott. Daria DENTIDurata del video : 20 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conoscere la presentazione clinica delle malattie parassitarie dermatologiche trattate nelle relazione
- Sapere quali esami collaterali eseguire per ottenere la diagnosi
- Selezionare la terapia appropriata
Dott. Daria DENTIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVDDermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire le conoscenze di base su come eseguire correttamente la visita dermatologica attraverso un iter rigoroso, dalla raccolta dell’anamnesi alla definizione del piano terapeutico.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della prognosi delle neoplasie cutanee nel cane e nel gatto e all’impostazione di un corretto iter terapeutico per il paziente.
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento della presentazione clinica delle neoplasie cutanee e all’impostazione di un corretto iter diagnostico e di una corretta stadiazione.
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Conigli, roditori, furetti, ricci africani e molte altre specie di mammiferi esotici da compagnia trovano sempre maggiore diffusione come animali d’affezione in tutto il mondo. Essi vivono in stretto contatto con l’uomo in qualità di animali da appartamento ed analogamente a cani e gatti rappresentano una potenziale fonte di infezione/infestazione di zoonosi cutanee. In particolare la prevalenza di tali zoonosi è più elevata in animali di recente acquisto e che hanno vissuto in condizioni di sovraffollamento.
- Lo scopo di questa webinar è:
- Elencare le principali dermatozoonosi di origine batterica, micotica e virale potenzialmente trasmesse dai mammiferi esotici da compagnia
- Fornire i principi di base l’identificazione di tale dermatozoonosi negli animali e nell’uomo
- Elencare i principali trattamenti (ove presenti) atti a curare e prevenire tali condizioni negli animali e nell’uomo
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento terapeutico e prognostico del paziente affetto da melanoma cutaneo
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Elencare le principali dermatozoonosi di origine parassitaria potenzialmente trasmesse dai mammiferi esotici da compagnia
- Fornire i principi di base l’identificazione di tale dermatozoonosi negli animali e nell’uomo
- Elencare i principali trattamenti atti a curare e prevenire tali condizioni negli animali e nell’uomo
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 15 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAOncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili all’inquadramento clinico e diagnostico del paziente affetto da melanoma cutaneo
Dott. Sarah BOVERIDurata del video : 17 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVAADermatologia Anestesia e analgesiaObiettivi pedagogici
- Procedimenti comuni
- Fisiologia
- Miscellanea
- Analgesia
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Se i problemi di autodeplumazione negli uccelli sono spesso frustranti per il veterinario, è anche perché normalmente questi non vengono affrontati in maniera approfondita.
- L’obiettivo di questo breve corso sull’autodeplumazione è quello di inquadrare un problema che è molto più vasto di quello che viene ritenuto solitamente.
- L’autodeplumazione, infatti, riconosce cause organiche, cause psicologiche e comportamentali. Cercheremo insieme di dirimere un po’ questa questione complicata.
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Questa lezione spiega due fra le malattie dei piedi più comuni negli uccelli: il c.d. bumblefoot, o dermatite dei piedi degli uccelli, e la necrosi del piede degli Amazona.
- Entrambe sono malattie comuni che ogni veterinario che si occupi di uccelli dovrebbe sapere riconoscere e trattare.
Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
Questo breve excursus sulla perdita di penne e piume cerca di spiegare che non tutte le malattie del piumaggio riconoscono la stessa causa, e che una perdita passive del piumaggio è una cosa ben diversa da una deplumazione attiva, o Feather Destructive Behavior.
Certamente ci sono cause comuni ai due problemi, come comune è l’iter diagnostico, ma le cause di una perdita di penne e di una deplumazione attiva possono essere anche molto diverse.Dott. Lorenzo CROSTADurata del video : 27 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMMedicina interna Oncologia DermatologiaObiettivi pedagogici
La relazione di oggi prende rapidamente in esame lesioni fra le più frustranti per il veterinario aviare: papule, pustole e papillomi. Spesso non conosciamo la causa di tali lesioni, e a volte, anche se la conosciamo non riusciamo e curarle. Approfondiamo rapidamente la nostra conoscenza in dermatologia aviare.Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologia Oncologia EspertoObiettivi pedagogici
- Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. I tumori del sistema tegumentario
sono particolarmente comuni e la letteratura scientifica a riguardo è in continua evoluzione.
Lo scopo di questa webinar è: - Mostrare i principali tumori cutanei nei mammiferi esotici da compagnia
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali neoplasie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
Le malattie dermatologiche dei mammiferi esotici da compagnia rappresentano uno dei motivi più frequenti di visita veterinaria per questi nuovi “pet”. Le malattie pruriginose sono particolarmente comuni e causano stress in tali pazienti e preoccupazione per i loro proprietari.
Lo scopo di questa webinar è:- Mostrare le principali patologie causa di prurito nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Dario D'OVIDIODurata del video : 16 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECZMDermatologiaObiettivi pedagogici
- Lo scopo di questa webinar è:
- Mostrare le principali patologie causa di prurito nei mammiferi esotici, incluse le zoonosi di interesse dermatologico
- Elencare gli strumenti più appropriati per la corretta diagnosi di tali patologie
- Elencare le principali terapie disponibili più aggiornate
Dott. Sylvain LARRATDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACZMDermatologia Medicina preventiva e malattie infettiveObiettivi pedagogici
- Individuazione precoce di pododermatite nei conigli da compagnia
- Conoscere i fattori che contribuiscono
- Comprendere la patogenesi delle lesioni
- Saper attuare misure preventive
- Capire i principi del trattamento