lunedì 26 gennaio 2026
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Neurologia
Fare clic sul pulsante in alto per registrarsi alla videoconferenza.
Una volta registrato/a riceverà un'email di promemoria da WIZZVET 1 giorno e 1 ora prima dell'inizio del corso di formazione online così può essere sicuro/a di non perderlo.
Una volta registrato/a riceverà un'email di promemoria da WIZZVET 1 giorno e 1 ora prima dell'inizio del corso di formazione online così può essere sicuro/a di non perderlo.
Per guardare questa videoconferenza dalle smartphone o tablet dovrà installareAdobe Connect Mobile sul vostro dispositivo. Va a questa pagina per scoprire come.
Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Ha partecipato a diversi corsi e congressi inerenti la neurologia clinica e chirurgica sia in Italia che all'estero, anche in veste di relatore. Dal 2008 è membro della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Società Europea di Neurologia Veterinaria (ESVN).
Dal 2010 al 2013 ha effettuato un residency in neurologia (College europeo di neurologia veterinaria) presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” sotto la guida del Dott. Marco Bernardini. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN) e nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca.
Attualmente svolge l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria e da Maggio 2022 lavoro presso l’Università degli studi di Teramo in qualità di assegnista di ricerca esercitando la professione all’interno dell’Ospedale didattico Veterinario Universitario.
Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.
Dal 2010 al 2013 ha effettuato un residency in neurologia (College europeo di neurologia veterinaria) presso l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi” sotto la guida del Dott. Marco Bernardini. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuola di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 consegue il diploma all’European College of Veterinary Neurology (ECVN) e nell'Aprile 2018 discute la sua tesi di dottorato conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca.
Attualmente svolge l'attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria e da Maggio 2022 lavoro presso l’Università degli studi di Teramo in qualità di assegnista di ricerca esercitando la professione all’interno dell’Ospedale didattico Veterinario Universitario.
Autrice e coautrice di pubblicazioni su riviste indexate internazionali su argomenti inerenti la neurologia.

Prossime videoconferenze live del Dott. Sara CANAL
lunedì 06 ottobre 2025
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Neurologia
Obiettivi educativi presto disponibili
lunedì 24 novembre 2025
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Neurologia
Obiettivi educativi presto disponibili
lunedì 26 gennaio 2026
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
14h00 (Fuso orario Roma) Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Neurologia
Obiettivi educativi presto disponibili

Formazioni del Dott. Sara CANAL
Obiettivi pedagogici
- Riconoscere i segni clinici tipici dell’ipoplasia cerebellare nel gattino.
- Comprendere la patogenesi e l’iter diagnostico della patologia.
- Conoscere le opzioni terapeutiche e la prognosi.
Obiettivi pedagogici
- In questo webinar analizzeremo un caso clinico di danno traumatico del plesso brachiale bilaterale in un gattino che si presenta con andatura incerta, paresi e deficit propriocettivo a carico degli arti anteriori.
- Confronteremo poi questa presentazione clinica con quella che invece è la presentazione classica del trauma del plesso brachiale nel gatto.
- Ci soffermeremo sugli aspetti clinici e vedremo brevemente anche qual è l’iter diagnostico di questi pazienti ma soprattutto quali possono essere i fattori prognostici più importanti.
Obiettivi pedagogici
- In questo webinar analizzeremo un caso clinico di neosporosi in un cucciolo di cane che si presenta con andatura incerta, paraparesi e rigidità degli arti posteriori.
- Vedremo come orientarsi tra le principali diagnosi differenziali, l’approccio diagnostico corretto (con focus su imaging, sierologia e PCR), e la gestione terapeutica più efficace, incluso il ruolo del trattamento precoce.
- Ci soffermeremo sull’importanza di considerare la neosporosi come diagnosi differenziale nei giovani cani con segni neurologici e come intervenire tempestivamente per migliorare la prognosi.