mercoledì 11 marzo 2026
14h00 (Fuso orario Roma)
Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Riproduzione
Iscritto/a Iscriversi Disiscriversi
Fare clic sul pulsante in alto per registrarsi alla videoconferenza.
Una volta registrato/a riceverà un'email di promemoria da WIZZVET 1 giorno e 1 ora prima dell'inizio del corso di formazione online così può essere sicuro/a di non perderlo.
Per guardare questa videoconferenza dalle smartphone o tablet dovrà installareAdobe Connect Mobile sul vostro dispositivo. Va a questa pagina per scoprire come.
Si laurea nel 2015 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia con votazione di 110/110 e lode con tesi riguardante le cause di infertilità nella cagna e inizia a interessarsi all’ambito della ginecologia e ostetricia dei piccoli animali, frequentando la sezione di ostetrica e ginecologia della Facoltà di Perugia.

Si interessa inoltre all’ecografia e alla medicina interna, approfondendo soprattutto la fisiopatologia della riproduzione degli animali da compagnia, partecipando a congressi nazionali e internazionali ed effettuando corsi di aggiornamento internazionali (EVSSAR- European Veterinary Society for Small Animal Reproduction).

Nel 2017 consegue il Diploma Nazionale di ecografista SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia). Nello stesso anno riceve una Borsa di Studio dall’EVSSAR per il progetto di ricerca “Valutazione delle tecniche ultrasonografiche per lo studio delle lesioni testicolari nel cane”, presso la Clinica Veterinaria AniCura Tyrus a Terni.

Dal 2017 collabora con la Clinica Veterinaria AniCura Tyrus e con l’Università degli Studi di Perugia presso cui inizia nel 2019 il percorso di Residency Programme del College Europeo di Riproduzione (ECAR).

Dal 2020 collabora con la Clinica Veterinaria AniCura CMV di Varese dove è responsabile del servizio di medicina della riproduzione, occupandosi anche di ecografia. Gli interessi principali riguardano la medicina della riproduzione, l’ecografia addominale e la medicina generale.

Prossime videoconferenze live del Dott. Emanuela VALLESI

mercoledì 10 dicembre 2025
14h00 (Fuso orario Roma)
Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Riproduzione
Iscritto/a Iscriversi Disiscriversi
mercoledì 04 febbraio 2026
14h00 (Fuso orario Roma)
Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Riproduzione
Iscritto/a Iscriversi Disiscriversi
mercoledì 11 marzo 2026
14h00 (Fuso orario Roma)
Durata : 15 min +15 min : verifica / scambio
Riproduzione
Iscritto/a Iscriversi Disiscriversi

Formazioni del Dott. Emanuela VALLESI

Durata del video : 21 min + questionario a scelta multipla
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
  • Comprendere i principi fondamentali delle prime cure neonatali nel cane e nel gatto, secondo le più recenti linee guida
  • Apprendere un protocollo rapido e completo per l’assistenza e la rianimazione di cuccioli e gattini alla nascita
  • Riflettere sui limiti delle evidenze scientifiche disponibili e sulla necessità di promuovere la ricerca veterinaria per migliorare gli outcome clinici neonatali
Durata del video : 23 min + questionario a scelta multipla
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
  • Riconoscere e identificare tempestivamente i principali segni clinici di stress che possono indicare un’emergenza nei neonati
  • Apprendere l’approccio corretto nella gestione delle emergenze neonatali, con particolare attenzione alle differenze rispetto agli adulti considerando le necessità specifiche dei neonati
  • Promuovere l'adozione di pratiche rigorose di asepsi e monitoraggio continuo per prevenire infezioni e complicazioni post-trattamento nei neonati, garantendo una gestione sicura e efficace
Durata del video : 25 min + questionario a scelta multipla
Riproduzione
Obiettivi pedagogici
  • Comprendere l’importanza del monitoraggio dello stato di salute della riproduttrice durante la gravidanza al fine di prevenire condizioni di emergenza nel post parto
  • Saper identificare prontamente le principali urgenze nel delicato periodo che segue il parto
  • Evitare i principali errori nella diagnosi e nella modalità di trattamento delle emergenze nel periodo post parto