viernes 06 junio 2025
14h00 (Zona horaria Madrid) Duración : 15 min + 15 min QCM / intercambio
14h00 (Zona horaria Madrid) Duración : 15 min + 15 min QCM / intercambio
Comportamiento
Haz clic en el botón de arriba para registrarte para la webconferencia.
Una vez registrado, recibirás correos electrónicos recordatorios de WIZZVET 1 día y 1 hora antes del inicio de la formación en línea.
Una vez registrado, recibirás correos electrónicos recordatorios de WIZZVET 1 día y 1 hora antes del inicio de la formación en línea.
Para ver esta webconferencia desde tu smartphone o tablet, deberás instalar Adobe Connect Mobile en tu dispositivo. Visita esta página para averiguar cómo hacerlo.
Stefania Uccheddu si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Sassari (Italia). Ha conseguito due master, uno in Etologia (Università di Cordoba, Spagna) e uno in Medicina Comportamentale (Università di Parma, Italia).
E’ Dottore di ricerca in fisiologia della riproduzione e benessere animale.
Lavora attualmente presso la Clinica Veterinaria San Marco (Veggiano - Padova) dove è coordinatrice del Servizio di Medicina Comportamentale e Benessere Animale.
Oltre all’attività clinica nell’ambito della Medicina Comportamentale, si occupa di favorire il benessere dei pets durante le visite cliniche e il momento del ricovero. Porta avanti alcuni progetti di ricerca volti alla conoscenza del comportamento normale e patologico degli animali domestici e al miglioramento del benessere del cane e gatto sia nella relazione uomo-animale che nelle pratiche veterinarie.
E’ diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale (ECAWBM) e membro dell’iCatCare Feline Wellbeing Panel.
Ha pubblicato numerosi articoli sia scientifici su riviste peer reviewed che a carattere divulgativo.
E’ relatore in congressi scientifici nazionali e internazionali.
E’ Dottore di ricerca in fisiologia della riproduzione e benessere animale.
Lavora attualmente presso la Clinica Veterinaria San Marco (Veggiano - Padova) dove è coordinatrice del Servizio di Medicina Comportamentale e Benessere Animale.
Oltre all’attività clinica nell’ambito della Medicina Comportamentale, si occupa di favorire il benessere dei pets durante le visite cliniche e il momento del ricovero. Porta avanti alcuni progetti di ricerca volti alla conoscenza del comportamento normale e patologico degli animali domestici e al miglioramento del benessere del cane e gatto sia nella relazione uomo-animale che nelle pratiche veterinarie.
E’ diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale (ECAWBM) e membro dell’iCatCare Feline Wellbeing Panel.
Ha pubblicato numerosi articoli sia scientifici su riviste peer reviewed che a carattere divulgativo.
E’ relatore in congressi scientifici nazionali e internazionali.