Catalogo delle formazioni ASV : Gatto / Aiuto in consultazione
-
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARAiuto in consultazione
Obiettivi pedagogici
- Conoscere le caratteristiche del ciclo estrale e della gravidanza della gatta
- Valutare le esigenze della gatta in gravidanza
- Conoscere le caratteristiche del parto normale e distocico
- Capire che la gatta non va trattata come una cagna in gravidanza
Dott. Marta CECCHETTODurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Apprendere le basi per la gestione della gravidanza canina
- Essere consapevoli degli effetti che determinati trattamenti possono avere sullo sviluppo fetale
- Comprendere che la prevenzione è alla base di una gravidanza serena
- Comprendere l’importanza di conoscere le evoluzioni e le fasi della gravidanza
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Riconoscere e identificare tempestivamente i principali segni clinici di stress che possono indicare un’emergenza nei neonati
- Apprendere l’approccio corretto nella gestione delle emergenze neonatali, con particolare attenzione alle differenze rispetto agli adulti considerando le necessità specifiche dei neonati
- Promuovere l'adozione di pratiche rigorose di asepsi e monitoraggio continuo per prevenire infezioni e complicazioni post-trattamento nei neonati, garantendo una gestione sicura e efficace
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 25 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Comprendere l’importanza del monitoraggio dello stato di salute della riproduttrice durante la gravidanza al fine di prevenire condizioni di emergenza nel post parto
- Saper identificare prontamente le principali urgenze nel delicato periodo che segue il parto
- Evitare i principali errori nella diagnosi e nella modalità di trattamento delle emergenze nel periodo post parto
Dott. Sara CANALDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- La zoppia è un’irregolarità dell’andatura dovuta a una sottrazione, completa o parziale, dell’arto interessato al carico. Le cause possono riguardare sia disturbi ortopedici che neurologici.
- In questo webinar verranno presi in considerazione l’approccio al paziente con zoppia, quali sono alcuni elementi che ci possono direzionare verso un disturbo neurologico e alcuni casi di zoppia dovuta a un disturbo neurologico.
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 18 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAAiuto in consultazione Business e marketingObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Dott. Paola VALENTIDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ACVIM e ECVIM-CAAiuto in consultazione Business e marketingObiettivi pedagogici
- L’incontro ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni utili per una comunicazione efficace con il proprietario del paziente oncologico (e non solo)
Dott. Sara CANALDurata del video : 22 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Nei due precedenti webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in atto e su come classificare e gestire adeguatamente i pazienti che presentano una mielopatia toracolombosacrale. Quest’ultimo webinar della serie si concentra sulla classificazione e gestione clinica dei pazienti che hanno disturbi neurologici che portano a una difficoltà motoria sui quattro arti. Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno chiarite le tempistiche da seguire.
Dott. Emanuela VALLESIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECARAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Conoscere le principali cause di mortalità neonatale
- Saper eseguire correttamente una rianimazione neonatale
- Saper risolvere le condizioni patologiche che si verificano più frequentemente in un paziente neonato
Dott. Sara CANALDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Nel precedente webinar ci siamo concentrati su come eseguire una buona valutazione dell’andatura, concentrandoci su quali elementi possono far pensare a un disturbo neurologico in atto. Questo webinar vuole essere una sua continuazione, concentrandosi su come classificare e gestire clinicamente i pazienti che hanno disturbi neurologici che inficiano l’andatura sugli AP. Verrà discusso come classificare questi pazienti e come gestirli in attesa di poter effettuare le indagini diagnostiche necessarie a conseguire una corretta diagnosi, ma soprattutto verranno chiarite le tempistiche da seguire.
Dott. Sara CANALDurata del video : 23 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVNAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- La valutazione dell’andatura è uno dei punti fondamentali della valutazione clinica neurologica. Durante questo webinar verrà discusso come effettuare una buona valutazione dell’andatura nei nostri pazienti e verranno analizzate le principali alterazioni che possono far pensare a un disturbo neurologico in atto.
Dott. Andrea PETRELLIDurata del video : 19 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- Descrivere le tipologie di reazioni trasfusionali avverse
- Come riconoscerle e come prevenirle
- Imparare a trattarle
- Il monitoraggio durante la trasfusione
Dott. Elisabetta TREGGIARIDurata del video : 24 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAAiuto in consultazione CuraObiettivi pedagogici
- Fornire ai partecipanti le informazioni utili per gestire dal punto di vista terapeutico i più comuni effetti collaterali da chemioterapia
- Fornire al proprietario i dati corretti per poter riconoscere precocemente i sintomi ad essi associati.
Dott. Alice TAMBORINIDurata del video : 30 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAAiuto in consultazioneObiettivi pedagogici
- gruppi sanguigni felini e come testarli, come scegliere i donatori e come effettuare il test cross matching
- tecnica di prelievo ed indicazioni per la trasfusione dei diversi prodotti sanguigni
- amministrazione dei prodotti sanguigni e reazioni trasfusionali
Dott. Fabio VALENTINIDurata del video : 35 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAAiuto in consultazione
Obiettivi educativi presto disponibiliDott. Fabio VALENTINIDurata del video : 21 min + questionario a scelta multiplaDipl. ECVIM-CAAiuto in consultazione
Obiettivi educativi presto disponibili